Attualità

Meteo, l’estate non è ancora finita: torna il caldo

Meteo: ecco cosa ci attende per le prossime settimane.

Comunicato Stampa

20 Agosto 2015

Calore
Meteo: ecco cosa ci attende nei prossimi giorni.

Dopo le incertezze legate al transito della perturbazione che in queste ore sta interessando le regioni centrali italiane, a partire dai primi giorni della prossima settimana, ci attendiamo una nuova espansione di un promontorio in quota di matrice nord-africano sull’intera penisola, coadiuvato al suolo dall’alta pressione delle Azzorre. Condizioni di stabilità che prenderanno piede
già nel corso del fine settimana con temperature però, che si manterranno ancora entro le medie del periodo. Tra lunedì 24 e martedì 25 inizierà la scalata verso il caldo che al momento si annuncia di moderata intensità anche se localmente potrebbe risultare intenso.
La mappa in basso, modello ensemble del centro di calcolo statunitense “GFS”, è prevista per la prossima notte. Il mediterraneo è interessato ancora da una circolazione occidentale in quota, mentre al suolo le correnti tenderanno ad orientarsi da nord-est, convogliate dall’anticiclone presente sull’Europa nord-orientale con i suoi massimi di pressione posizionati sulla Scandinavia. Dal nord-atlantico, intanto, preme verso sud-sud-est (in direzione dell’Iberia) una saccatura colma di aria fresca; l’affondo si completerà nel corso del fine settimanaconsentendo la risposta di aria calda su tutto il mediterraneo determinando così unrigonfiamento della superficie isobarica a 500 hpa (5500 metri) che altro non è che l’espansione del promontorio africano in quota.
198151
La mappa successiva è prevista per le prime ore di martedì 25 agosto. Possiamo apprezzare come tutta la nostra penisola sia sotto la cupola del promontorio in quota di matrice africana mentre al suolo agisce un campo di pressione alta e livellata grazie l’anticiclone delle Azzorre ben disteso sui paralleli.
Questo comporterebbe condizioni di diffusa stabilità su tutta la nostra regionecome sull’intera penisola con temperature che tenderanno ad aumentare giorno dopo giorno raggiungendo valori ben al di sopra della media del periodo. Tuttavia non aspettiamoci il gran caldo così come avvenuto nel mese di luglio e soprattutto nella prima settimana di agosto. Si tratterebbe di un’ondata di caldo moderatache potrebbe risultare intensa solo temporaneamente. Valori di temperatura massima al di sopra dei 30°C sulla nostra regione, ma fuori luogo e pura disinformazione se qualcuno tirerà in ballo nuovamente i 38 o peggio ancora i 40°C. Per quanto riguarda la durata, al momento ritengo che almeno fino a 29 agosto non dovrebbero esserci sostanziali cambiamenti. Estate dunque che vorrebbe lasciare un bel ricordo agli amanti del caldo e a chi ha deciso di andare in ferie in zona cesarini.
198152
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home