Cronaca

Massi sulla Sp12, si va verso la chiusura

Sembra una maledizione senza fine quella delle reti viarie del Cilento.

Katiuscia Stio

18 Agosto 2015

AQUARA. Sembra una maledizione senza fine quella delle reti viarie del Cilento.

Nella mattinata di martedì 18 agosto la carreggiata della SP 12 che collega Castelcivita ad Ottati, in località Pantuliano in agro del Comune di Aquara, viene nuovamente invasa dai massi che si sono staccati dalla parete rocciosa. L’incubo della strada interrotta si insinua nelle menti degli abitanti. Sul posto si fiondano i sindaci Pasquale Brenca di Aquara, Antonio Forziati di Castelcivita, Antonio Sicilia di Corleto Monforte ed Eduardo Doddato di Ottati. La Forestale, i Carabinieri. Sul posto vengono poi raggiunti dai tecnici della Provincia. “Non so cosa faremo. Certo le dimensioni del masso lasciano presagire la chiusura della strada ma non mi sento di avanzare nessuna ipotesi- dichiara l’ingegnere della Provincia Scaramella- Dobbiamo perlustrare l’intera area e solo dopo potrò esprimermi”. Intanto sul social Facebook , sotto le foto dei massi caduti, un fiume di commenti ed imprecazioni.
La già chiusura della rete viaria, avvenuta nell’aprile del 2013, nel tratto Castelcivita-Ottati, lo stesso in questione, dovuta alle abbondanti ed incessanti piogge, si era resa necessaria per il distacco di alcuni massi di notevoli dimensioni dal costone roccioso. Aveva registrato isolamento, stato di agitazione tra la popolazione residente e senso di abbandono nel Comprensorio Alburni-Calore. La chiusura dell’arteria stradale aveva bloccato il traffico veicolare verso ospedali, scuole ed uffici compromettendo la già difficile condizione in cui versa il Territorio Alburni-Calore dal novembre 2011.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home