Attualità

A VeliaTeatro «Animula Vagula Blandula»: nella poesia il volto umano di un imperatore

Adriano nella sua umanità e nel suo ingegno, oltre che nelle vesti di potente imperatore.

Comunicato Stampa

15 Agosto 2015

Adriano nella sua umanità e nel suo ingegno, oltre che nelle vesti di potente imperatore.

È dedicato alla complessa figura del sovrano romano vissuto tra I e II secolo d.C. lo spettacolo «Animula Vagula Blandula – Adriano, l’uomo», in programma martedì 18 agosto (ore 21), per la sesta serata di VeliaTeatro 2015, la XVIII edizione del festival di teatro antico ospitato sull’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia. Il testo di Flavio Marigliani, presentato dalla compagnia «Il Cerchio Invisibile», è interpretato da Roberto Santi, per la regia di Sandro Nardi. Un’opera che nel titolo riprende l’incipit di una piccola lirica composta dallo stesso Adriano. Uomo di cultura, imperatore amante di arte, architettura e letteratura, guida di un impero romano (il suo regno durò dal 117 al 138 d.C.) nel suo massimo fulgore.
Alla lunga esperienza di palcoscenico di Roberto Santi è affidata l’interpretazione del racconto delle gesta e delle vicende umane di un personaggio del tutto particolare nella schiera dei divini imperatori romani. Tanto da rendersi artefice e promotore di una dotta produzione poetica, in gran parte perduta, ma di cui sono rimasti e spiccano pochi versi (il primo celebrato da Marguerite Yourcenar nel suo romanzo capolavoro «Memorie di Adriano») dedicati all’anima: Animula vagula blandula. Ovvero, “piccola anima smarrita e soave”. Separata dal corpo, si rivela in tutta la sua fragilità. Lo spettacolo ripercorre i ricordi indelebili, gli amori vissuti, i viaggi e le conquiste di Adriano, uomo e imperatore. Un itinerario che l’attore porta avanti in un habitat scenico minimalista, fatto di pochi e significativi elementi: un cerchio, un parallelepipedo, una colonna dorata. Un allestimento simbolico che prende forma e vita grazie alla recitazione appassionata e struggente dell’interprete.
Il protagonista. Roberto Santi, ha una quarantennale esperienza in teatro. Passando dal classico allo sperimentale, cimentandosi anche con il cabaret e l’operetta. È stato inoltre al cinema con Luchino Visconti («Ludwig»), Florestano Vancini («Il delitto Matteotti»), Christian De Sica («Uomini uomini uomini»), Sergio Rubini («Prestazione straordinaria») e Mel Gibson («The Passion»).
La serata è completata da un intervento di Emanuele Troisi, professore di Filosofia e Storia nei licei, dal titolo «Adriano: entrare nella morte ad occhi aperti». Prendendo spunto dalle ultime parole del romanzo di Marguerite Yourcenar, il contributo è dedicato al tema della relazione tra corpo e anima.
L’edizione 2015 di VeliaTeatro si chiude con la settima serata, sabato 22 agosto, in cui va in scena «Sole», spettacolo di e con Valentina Capone, liberamente tratto da «Le Troiane» e da «Ecuba» di Euripide.
La manifestazione, organizzata dalla Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge con la partecipazione di: Soprintendenza Archeologia della Campania, Comune di Ascea, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Pro Loco di Ascea, Regione Campania, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno; con il patrocinio morale dell’Università degli Studi di Salerno, con la collaborazione scientifica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Botteghino 15 euro; 10 euro per bambini sotto i 12 anni. Navette gratuite dal parcheggio all’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia per l’acropoli dalle 19.30. Il pubblico potrà rifornirsi gratuitamente di acqua in bottiglie. L’area degli spettacoli è dotata di servizi chimici. Durante il festival è presente un presidio della Croce Rossa Italiana sezione di Agropoli. Info: www.veliateatro.it – tel. 334 3266442 – Pro Loco di Ascea tel. 0974 972230 – Arte’m (biglietteria del Parco Archeologico di Elea-Velia) tel. 0974 271016

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home