Attualità

Un tavolo tecnico per il problema cinghiali. Piano: “Può diventare un business”

Entro fine agosto verrà convocato un tavolo tecnico per discutere il problema dei cinghiali.

Paola Desiderio

13 Agosto 2015

Cinghiale

CAPACCIO. Entro fine agosto verrà convocato un tavolo tecnico per discutere il problema dei cinghiali.

E’ quanto è stato deciso ieri, al termine dell’incontro in Piazza Basilica al quale erano presenti Vincenzo Patella, presidente pro loco Silarus, Vincenzo Storti, presidente ATC Salerno, Giovanni Piano, consigliere ATC Salerno, Claudio Aprea, direttore Fondazione Giambattista Vico, Domenico Fulgione, docente di Biologia dell’Università Federico II, Francesco Palumbo, sindaco di Giungano, Orlando Paciello, presidente dell’Ordine dei medici veterinari di Salerno, Filippo Iasco, in rappresentanza della Regione Campania e Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Giambattista Vico.

I cinghiali ormai arrivano fin nella piana dove distruggono le piantagioni di mais. Ma non è solo un problema economico. C’è anche un problema di salute. «I cinghiali sono serbatoi di malattie, è necessario che dopo la caccia tutti i cinghiali vengono sottoposti ad analisi. Se le carni passano per le ispezioni sanitarie, come prevede la legge, possono entrare nel canale commerciale perché hanno qualità organolettiche importanti» ha spiegato Paciello.

«Il cinghiale può diventare un business. – ha suggerito Giovanni Piano – la sua carne, come succede al Nord, può essere controllata e venduta, diventando un prodotto tipico».

La caccia dei cinghiali è consentita dall’1 ottobre al 31 dicembre soltanto al di fuori del perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La carne dei cinghiali di quest’area può essere anche venduta. All’interno del Parco, invece, sono autorizzati alla caccia soltanto i “sele-controllori” abilitati dal ministero dell’Ambiente. Nel 2005 ne sono stati abilitati circa 90, ma ne sono in attività meno di 60, si stima circa una trentina. Di recente il Parco ha fatto un bando per abilitarne altri e si potrebbe arrivare a 250. I sele-controllori possono cacciare tutto l’anno ma la carne, sempre sottoposta a controlli, può essere consumata ma non venduta. Tuttavia il numero di cinghiali all’interno del perimetro del Parco è in aumento. «Con il professore Pepe abbiamo voluto lanciare l’allarme. – ha spiegato Patella – il numero dei cinghiali è troppo elevato, bisogna trovare soluzioni: in primo luogo è necessario il controllo sanitario di questi animali che sono portatori di malattie. Sarebbe opportuno creare delle “case di caccia” in cui effettuare i controlli. E creare dei campi a perdere in alta quota e risorse idriche in modo che non scendano a valle».

Il motivo principale per cui i cinghiali scendono a valle è l’uccisione del capo branco, un fenomeno che si verifica perché la caccia viene effettuata senza le competenze adeguate. Tra le varie idee emerse nel corso dell’incontro anche quella di trasferire i cinghiali dalle aree protette in quelle non protette per farne economia.

«Tra il 24 e il 29 agosto verrà convocato un tavolo tecnico in Regione. – ha detto Iasco – il problema è agricolo, sanitario e ambientale, per cui occorre coinvolgere competenze di diverso tipo».

La presenza dei cinghiali in numero così numeroso mette anche a rischio le biodiversità che il Parco tutela.

«Il tavolo tecnico sarà utile per equilibrare alcuni aspetti. – ha aggiunto Pepe – ma se non c’è monitoraggio la politica deve farsi sentire in modo più forte o deve farlo la magistratura».

In realtà molti strumenti ci sono già, ma non vengono utilizzati.

«Bisogna richiamare alla responsabilità chi è preposto ai controlli» ha concluso Palumbo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home