Attualità

Un tavolo tecnico per il problema cinghiali. Piano: “Può diventare un business”

Entro fine agosto verrà convocato un tavolo tecnico per discutere il problema dei cinghiali.

Paola Desiderio

13 Agosto 2015

Cinghiale

CAPACCIO. Entro fine agosto verrà convocato un tavolo tecnico per discutere il problema dei cinghiali.

InfoCilento - Canale 79

E’ quanto è stato deciso ieri, al termine dell’incontro in Piazza Basilica al quale erano presenti Vincenzo Patella, presidente pro loco Silarus, Vincenzo Storti, presidente ATC Salerno, Giovanni Piano, consigliere ATC Salerno, Claudio Aprea, direttore Fondazione Giambattista Vico, Domenico Fulgione, docente di Biologia dell’Università Federico II, Francesco Palumbo, sindaco di Giungano, Orlando Paciello, presidente dell’Ordine dei medici veterinari di Salerno, Filippo Iasco, in rappresentanza della Regione Campania e Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Giambattista Vico.

I cinghiali ormai arrivano fin nella piana dove distruggono le piantagioni di mais. Ma non è solo un problema economico. C’è anche un problema di salute. «I cinghiali sono serbatoi di malattie, è necessario che dopo la caccia tutti i cinghiali vengono sottoposti ad analisi. Se le carni passano per le ispezioni sanitarie, come prevede la legge, possono entrare nel canale commerciale perché hanno qualità organolettiche importanti» ha spiegato Paciello.

«Il cinghiale può diventare un business. – ha suggerito Giovanni Piano – la sua carne, come succede al Nord, può essere controllata e venduta, diventando un prodotto tipico».

La caccia dei cinghiali è consentita dall’1 ottobre al 31 dicembre soltanto al di fuori del perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La carne dei cinghiali di quest’area può essere anche venduta. All’interno del Parco, invece, sono autorizzati alla caccia soltanto i “sele-controllori” abilitati dal ministero dell’Ambiente. Nel 2005 ne sono stati abilitati circa 90, ma ne sono in attività meno di 60, si stima circa una trentina. Di recente il Parco ha fatto un bando per abilitarne altri e si potrebbe arrivare a 250. I sele-controllori possono cacciare tutto l’anno ma la carne, sempre sottoposta a controlli, può essere consumata ma non venduta. Tuttavia il numero di cinghiali all’interno del perimetro del Parco è in aumento. «Con il professore Pepe abbiamo voluto lanciare l’allarme. – ha spiegato Patella – il numero dei cinghiali è troppo elevato, bisogna trovare soluzioni: in primo luogo è necessario il controllo sanitario di questi animali che sono portatori di malattie. Sarebbe opportuno creare delle “case di caccia” in cui effettuare i controlli. E creare dei campi a perdere in alta quota e risorse idriche in modo che non scendano a valle».

Il motivo principale per cui i cinghiali scendono a valle è l’uccisione del capo branco, un fenomeno che si verifica perché la caccia viene effettuata senza le competenze adeguate. Tra le varie idee emerse nel corso dell’incontro anche quella di trasferire i cinghiali dalle aree protette in quelle non protette per farne economia.

«Tra il 24 e il 29 agosto verrà convocato un tavolo tecnico in Regione. – ha detto Iasco – il problema è agricolo, sanitario e ambientale, per cui occorre coinvolgere competenze di diverso tipo».

La presenza dei cinghiali in numero così numeroso mette anche a rischio le biodiversità che il Parco tutela.

«Il tavolo tecnico sarà utile per equilibrare alcuni aspetti. – ha aggiunto Pepe – ma se non c’è monitoraggio la politica deve farsi sentire in modo più forte o deve farlo la magistratura».

In realtà molti strumenti ci sono già, ma non vengono utilizzati.

«Bisogna richiamare alla responsabilità chi è preposto ai controlli» ha concluso Palumbo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home