Attualità

Meteo: probabili temporali sulle aree costiere. Ecco le previsioni

Un vortice colmo di aria fresca in quota (-15°C a 500 hpa) dal golfo ligure si muoverà verso sud-est portandosi, alla fine di martedì, sulle coste settentrionali della Sicilia.

Comunicato Stampa

10 Agosto 2015

Un vortice colmo di aria fresca in quota (-15°C a 500 hpa) dal golfo ligure si muoverà verso sud-est portandosi, alla fine di martedì, sulle coste settentrionali della Sicilia. Dal contrasto con le calde acque superficiali del mar Tirreno andrebbero a generarsi consistenti sistemi nuvolosi con
possibili fenomeni vorticosi in mare aperto e lungo la costa, specie sui settori centro-settentrionali della regione.

Era da metterlo in conto! Dopo un lungo periodo siccitoso e dominato da temperature ben al di sopra della media, la quantità di calore immagazzinata dalle acque superficiali dei nostri mari è notevole e anche il passaggio di una modesta perturbazione può provocare effetti eclatanti. Purtroppo è quello che accadrà tra la notte e le prime ore di martedì quando un vortice in quota, andato in cut-off a causa della rimonta dell’anticiclone delle Azzorre sull’Europa centrale, raggiungerà il Tirreno centro-meridionale. Si auspica che il passaggio della perturbazione che si accompagna al vortice depressionario segua una traiettoria leggermente più occidentale rispetto alle indicazioni che emergono dalle ultime emissioni modellistiche, tale, che i fenomeni più intensi ad essa associata possano interessare i settori in mare aperto.
Le 2 mappe in basso sono previste entrambi per le ore centrali di lunedì 10 agosto. La prima è l’analisi a 500 hpa (circa 5850 metri), elaborata dal centro di calcolo statunitense, dove sono riportate le isoterme e i valori di geopotenziale, mentre la seconda è l’analisi al suolo con la distribuzione della pressione e dei fronti.
108151
108152
Previsione
Lunedì 10 agosto: Cielo irregolarmente nuvoloso con tendenza a rapido aumento della nuvolosità con associate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio temporalesco distribuite in modo irregolare. Durante il pomeriggio, i fenomeni tenderanno a localizzarsi nelle aree interne assumendo, localmente, carattere di forte intensità. Tuttavia non mancheranno ampie schiarite con lunghe pause asciutte. In serata temporanea attenuazione dei fenomeni ma con successivo forte peggioramento durante la notte, segnatamente lungo la costa dove potrebbero abbattersi fenomeni particolarmente intensi, in modo particolare tra il golfo di Salerno e quello di Napoli. Temperature in lieve diminuzione, più sensibile nei valori minimi. Venti deboli da ovest-sud-ovest in intensificazione tra la serata e la nottata. Mare da poco mosso a mosso.
Cartina Previsioni
Martedì 11 agosto: Cielo inizialmente molto nuvoloso con precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco anche di forte intensità lungo tutta la costa dove saranno possibili fenomeni vorticosi e grandinigeni, specie nella prima parte della giornata. In serata attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità ma in un contesto inaffidabile. Temperature in sensibile diminuzione con massime inferiori a 30°C ovunque. Venti moderati da libeccio con raffiche durante i fenomeni più intensi. In serata le correnti tenderanno a ruotare da nord. Mare molto mosso localmente agitato con tendenza a diminuzione del moto ondoso dalla serata.
108154
Per ulteriori informazioni Meteocilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home