Attualità

A VeliaTeatro va in scena la “Càsina” di Plauto

Amori, colpi di scena e colpi di fulmine, una trama degna di una moderna e coinvolgente fiction in una delle più note e rappresentate commedie di Plauto.

Comunicato Stampa

9 Agosto 2015

Amori, colpi di scena e colpi di fulmine, una trama degna di una moderna e coinvolgente fiction in una delle più note e rappresentate commedie di Plauto.

Ecco «Càsina», portata in scena a VeliaTeatro dalla compagnia «La Resistenza della Poesia», martedì 11 agosto (ore 21), nella quarta serata della XVIII edizione del festival dedicato al teatro antico sull’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia. Il nuovo appuntamento all’interno di questa rassegna con il principale autore comico dell’antichità romana è più che mai all’insegna dell’equivoco, dello scambio di persona e dell’intreccio sorprendente. E dei desideri amorosi maschili e delle astuzie femminili.
Càsina è la giovane serva di cui si invaghisce il vecchio Lisidamo. Della ragazza è però innamorato anche suo figlio. L’anziano tenta di darla in sposa al fattore Olimpione, a lui fedele. Ma la furba moglie Cleostrata, avendo carpito le intenzioni del marito, lo ostacola in ogni modo e tenta di darla in moglie allo scudiero Calino per favorire il figlio. Con l’aiuto della serva Pardalisca e della vicina di casa Mirrina, Cleostrata riesce a farsi beffe sia del marito che del fattore. Il testo della commedia che Plauto compose agli inizi del II sec. a.C. viene qui rielaborato e rivisitato secondo gli schemi della Commedia dell’Arte uniti allo spirito della commedia musicale latina.
L’opera si avvale della consulenza tecnico-drammaturgica di Roberto Mario Danese, direttore del Centro Internazionale di Studi Plautini dell’Università Carlo Bo di Urbino e docente di Filologia classica nello stesso ateneo, che introduce lo spettacolo con un suo breve intervento. Le maschere sono di Andrea Cavarra, gli interpreti sono Matteo Giunta, Umberto Brunetti, Monica Bravi, Serena Morganti, Barbara Spataro, Alberto Fraccacreta, Michele Pagliaroni, Andrea Milano. Membri di «La Resistenza della Poesia», associazione culturale nata dalla passione per la letteratura e la poesia di ex studenti di Lettere e Filosofia con lo scopo di sperimentare nuovi approcci alla letteratura antica e moderna, in particolare attraverso l’attività teatrale. Fronte sul quale «La Resistenza della Poesia» collabora con l’Università di Urbino e con il Centro Internazionale di Studi Plautini.
«Il lavoro che svolgiamo sui testi plautini – sottolinea Alberto Fraccacreta, presidente dell’associazione “La Resistenza della Poesia” – mira a rendere fruibili questi “classici” a un pubblico contemporaneo. In particolare nel teatro comico, dove la società entra continuamente in gioco come oggetto di satira e di ironia, per essere fedeli all’autore è necessaria un’intromissione del presente: solo in questo modo i meccanismi comici e il potere eversivo della commedia possono essere rispettati e trasmessi». «L’operazione condotta da “La Resistenza della Poesia” sui testi plautini, unica nel panorama della ricerca teatrale – spiega il professore Roberto Mario Danese, direttore del Centro Internazionale di Studi Plautini – consiste nell’ibridazione delle forme della palliata romana con le maschere e le tecniche della Commedia dell’Arte, forma di teatro autoctona che mostra notevoli punti di contatto con la commedia di Plauto e con la più antica farsa atellana, tutte espressioni artistiche di quel tipico italicum acetum, quell’arguzia mordace imperniata sulla caricatura, sulla beffa e sull’equivoco, che dal teatro latino, passando per la Commedia dell’Arte, è giunto attraverso un filo diretto fino al cinema di Totò e alla commedia all’italiana».
Nuovamente la commedia di Plauto sul palcoscenico di VeliaTeatro 2015 mercoledì 12 agosto, con «Menecmi», a cura della compagnia «La Resistenza della Poesia», spettacolo introdotto da un intervento del professore Roberto Mario Danese. Martedì 18 agosto, in scena «Animula Vagula Blandula – Adriano, l’uomo», testo di Flavio Marigliani, interpretato da Roberto Santi, per la regia di Sandro Nardi. Ultima serata della XVIII edizione, sabato 22 agosto con «Sole», spettacolo di e con Valentina Capone, liberamente tratto da «Le Troiane» e da «Ecuba» di Euripide.
La manifestazione, organizzata dalla Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge con la partecipazione di: Soprintendenza Archeologia della Campania, Comune di Ascea, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Pro Loco di Ascea, Regione Campania, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno; con il patrocinio morale dell’Università degli Studi di Salerno, con la collaborazione scientifica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Postiglione: inaugurata la nuova Casa Comunale alla presenza del presidente Vincenzo De Luca

Il presidente De Luca ha parlato dinanzi a decine e decine di sindaci dei comuni degli Alburni, della Valle del Sele, della Valle del Calore e del Cilento. Tanti anche i consiglieri regionali presenti

Rifiuti speciali abbandonati tra Salerno e Pontecagnano: cittadini chiedono la bonifica

Rifiuti speciali potenzialmente tossici giacciono abbandonati all'uscita dell'autostrada, generando preoccupazione e richieste di bonifica urgenti

Angela Bonora

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

Torna alla home