Cronaca

Maxi operazione contro l’occupazione abusiva delle spiagge

Operazione della Guardia Costiera sulle spiagge cilentane contro l'occupazione abusiva delle aree demaniali

Comunicato Stampa

8 Agosto 2015

Con una operazione complessa che ha visto in campo su tutto il territorio di giurisdizione (da Capaccio ad Ascea) gli uomini della Guardia Costiera di Agropoli, si è svolta durante questo fine settimana una serrata lotta alle occupazioni abusive di suolo demaniale.


Le segnalazioni giunte, e la mirata attività di indagine compiuta in questi giorni – con ripetuti appostamenti anche notturni ed alle prime luci dell’alba – ha permesso di conseguire importanti risultati, nel tentativo di debellare il fenomeno, purtroppo ancora molto diffuso, messo in atto sia da imprenditori poco avvezzi alle regole che da utenti che decidono di “privatizzare” preziosi lembi di spiaggia libera, impedendone il loro naturale pubblico uso, anche con occupazioni notturne.
Nello specifico, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria 4 soggetti titolari di strutture ricettive, risultate o del tutto sprovviste di titolo autorizzativo, o in possesso di regolare concessione, ma che avevano notevolmente ampliato le aree di propria pertinenza.
Inevitabile il sequestro anche di tutte le attrezzature balneari, abusivamente posizionate sul libero arenile senza alcun titolo, nonché di pedane e camminamenti installati senza legittimazione.
La complessa attività messa in campo ha fatto registrare alla fine circa 6.000 mq di arenile abusivamente occupato, con strutture tutte posizionate sul demanio marittimo e in maniera tale da impedirne il pubblico uso.
L’operazione odierna, effettuata nell’ambito della più ampia attività “Mare Sicuro 2015”, sarà certamente ripetuta con periodica cadenza, al fine di evitare il ripetersi di simili abusi, particolarmente avvertiti dall’utenza balneare che in questo periodo si riversa sulle spiagge cilentane.
Inoltre durante le prime luci dell’alba un gommone della Guardia Costiera, impegnato in attività di pattugliamento, ha rinvenuto un attrezzo da pesca illegittimamente posizionato e non conforme alle modalità di segnalazione previste dalle specifiche norme di settore.
Pertanto priva di qualunque segnalamento che potesse facilitarne l’individuazione, la rete è stata salpata dall’unità della Guardia Costiera intervenuta sul posto, con conseguente denuncia trasmessa alla competente Procura della Repubblica di Vallo della Lucania e sequestro dell’attrezzatura, ai sensi D.Lgs. 3/2013 e del Codice della Navigazione e delle specifiche norme di settore.
Il salpamento della rete ha comportato una grossa difficoltà per gli uomini impegnati nell’operazione, in quanto si trattava di un attrezzo da pesca della lunghezza complessiva di circa 600 mt.. posto in un’area di particolare pregio naturalistico all’interno dell’A.M.P. di santa Maria di Castellabate.
Nei prossimi giorni continueranno i controlli su tutta la filiera della pesca sotto il coordinamento del Capitano di Vascello Gaetano ANGORA, Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, cui spetta per Legge il coordinamento in ambito compartimentale delle attività di vigilanza e repressione in materia di pesca ed in materia ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Violenze in famiglia: due arresti tra Battipaglia e Pontecagnano

A Battipaglia tratto in arresto un 52enne indagato per maltrattamenti contro familiari. A Pontecagnano, un 39enne per maltrattamenti nei confronti della compagna

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Torna alla home