Attualità

Meteo: ultimi giorni di bel tempo? Le previsioni

Nelle prossime 24-36 ore l'anticiclone africano darà il meglio di sè sulla nostra penisola, interessando più direttamente le regioni centro-settentrionali.

Comunicato Stampa

7 Agosto 2015

Nelle prossime 24-36 ore l’anticiclone africano darà il meglio di sè sulla nostra penisola, interessando più direttamente le regioni centro-settentrionali. I primi cenni di indebolimento dell’intera struttura alto-pressoria si avvertiranno in quota a partire dalla giornata di oggi quando sul bordo sud-orientale (compresa la nostra regione) affluirà aria relativamente fresca con conseguente calo del geopotenziale a 500 hpa. Sempre in quota da nord-ovest, intanto, preme una saccatura che fa capo alla depressione islandese.

Tra domenica e lunedì tale saccatura evolverà in vortice chiuso (cut-off) penetrando sui nostri mari occidentali. È l’evoluzione proposta dai principali modelli numerici per le previsioni a breve e medio termine. Questo comporterebbe un assottigliamento del promontorio anticiclonico in quota e il suo ritiro sul nord Africa. Sulla nostra penisola si insedierebbe una struttura depressionaria in quota che, anche se modesta, provocherebbe effetti piuttosto marcati, in termini di precipitazioni, in virtù della presenza di aria molto calda nei bassi strati. Al suolo è prevista l’espansione dell’anticiclone delle Azzorre.
Analisi e Previsione
Le mappe in quota, previste per i prossimi giorni, relative alla pressione (altezza di geopotenziale) e alle temperature.
Sabato 8 agosto: Condizioni di cielo poco nuvoloso con tendenza a rapido aumento della nuvolosità su tutta la dorsale appenninica con rovesci a prevalente carattere temporalesco che interesseranno maggiormente i settori del basso Cilento spingendosi, probabilmente, fin sulla costa prima del tramonto. In alcuni casi i fenomeni potrebbero risultare particolarmente intensi accompagnati anche da locali grandinate. Temperature in lieve diminuzione, specie nelle aree interessate dai fenomeni, ma il contesto termico risulterà ancora caldo con valori massimi superiori ai 30°C ovunque. Nelle località non interessate dai fenomeni l’aumento del tasso di umidità causerà forti disagi fisici legati all’afa.Venti deboli da nord-est con evidenti rinforzi a raffica durante i fenomeni. Mare poco mosso tendente a mosso.
68152
Domenica 9 agosto: Al primo mattino cielo sereno o poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità ad iniziare dalle aree interne. Instabilità meno accentuata rispetto a sabato ma con fenomeni sempre possibili nelle aree montuose. Basso il rischio di precipitazioni lungo la costa. Temperature in lieve diminuzione ma con valori ancora superiori alla media stagionale. Venti deboli di direzione variabile, mare poco mosso.
68153
Tendenza successiva: Ad inizio settimana l’instabilità potrebbe accentuarsi a causa di un più consistente calo del geopotenziale a 500 hpa sul mediterraneo, per l’arrivo del vortice in quota dalla Francia (vedere mappa in alto). Questo comporterebbe fenomeni più diffusi ed intensi che andrebbero ad interessare maggiormente la terraferma nelle ore diurne e il mare durante la notte. La temperature subirebbe un ulteriore diminuzione con valori che si allineerebbero alle medie del periodo.
Come sempre vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti poichè l’evoluzione (specie per l’inizio della prossima settimana) è tutt’altro che definita.
Per ulteriori dettagli MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home