Curiosità

Agosto, tempo di sagre. Ecco quelle più importanti nel Cilento

Redazione Infocilento

7 Agosto 2015

Un vasto elenco di tutte (o quasi!) le sagre (e non) più importanti del Cilento.

Non sarebbe estate se non ci fossero le caratteristiche “sagre cilentane”. Ecco quelle che InfoCilento suggerisce a tutti i lettori, senza pretesa di completezza ma, anzi, invitando chiunque ad integrare il “memorandum” scrivendo alla redazione.

– dal 3 al 22 agosto a Velia, Veliateatro 2015;

– 8 agosto (ore 15), 9 agosto (ore 12 e ore 15), 16 e 17 agosto (ore 24) a Campagna, ‘A Chiena (il fiume Tenza straripa dal suo letto naturale ed inonda la città attraverso un “corso” artificiale nel quale grandi e piccini potranno divertirsi al fresco);

– dal 5 al 7 agosto a Prignano C.to, sagra del polletto;

– dal 5 al 7 agosto a Cicerale, Montantico Le Taverne del 600 (rievocazioni storiche, esibizioni giullari, menestrelli, artisti di strada, apertura taverne per assaporare prodotti tipici cilentani);

– dal 5 all’8 agosto a Montano Antilia, sagra dei Fiuriddi e Ruspitieddi;

– dal 6 al 9 agosto a Roccadaspide, Festa dell’Aspide (Bennato, 99 Posse, Kutso, Bandabardò)

-dal 6 all’11 agosto a Giungano, Festa dell’Antica Pizza Cilentana;

– dal 6 al 13 agosto a Perito, Festa del Bosco;

– dal 7 al 9 agosto a Cardile, Festival della Musica popolare del Meridione;

– dal 7 al 9 agosto ad Omignano Scalo, Sagra della Pasta Artigianale;

– dal 14 agosto (ogni fine settimana e la prima di settembre) a Rutino, Sagra della Zeppola cilentana;

– dal 7 al 14 agosto ad Albanella, Festa delle Bontà di Bufala;

– l’8 agosto a Castellabate, Festa del Mare;

-l’ 8 agosto a Villammare, Clementino in concerto;

– l’8 e 9 agosto a Vatolla, Festa della Cipolla di Vatolla;

– 9 agosto a Villammare, Bianca Atzei in concerto;

– dall’8 al 12 agosto a Laurino, Jazz in Laurino (NOA live l’11 agosto);

– dall’8 al 12 agosto a Campora, Festa della carne alla brace;

– dal 9 all’11 agosto a Massicelle (Montano Antilia), Sagra dei Sapori cilentani;

– dal 9 al 12 agosto a Cicerale, Cilento Wine Festival;

– dal 10 al 12 agosto a Santa Barbara (Ceraso), Festa dei Rioni;

– dal 10 al 15 agosto ad Ostigliano, “Vasci, Portuni e Pertose”;

– dal 10 al 16 agosto ad Altavilla Silentina, Sagra del Melone e della Pizza;

– 11 agosto ad Aquara, Il seme e la speranza (Festa delle radici contadine: un percorso della memoria fra musica, sapori e tradizioni);

– 12 e 13 agosto a Capaccio, La congiura di Capaccio;

– dall’11 al 13 agosto a Pattano, Strasapori: Festival Internazionale del cibo di strada;

-dall’11 al 13 agosto ad Ogliastro C.to, “Ogliastro nel cassetto” (cultura, enogastronomia, eventi);

– dall’11 al 14 agosto a Stella C.to, Festa nel Borgo;

– dal 12 al 14 agosto a S.Mango Cilento, Sagra ru Sfriuonzolo;

– 13 e 14 agosto a Forìa (Centola), Sagra della patata;

– dal 13 al 17 agosto a Capaccio, Festa ‘ra pummarola;

-dal 13 al 23 agosto a Felitto, Sagra del Fusillo Felittese;

– 14 e 15 agosto a S. Pietro al Tanagro, Festa della Cipolla;

– dal 15 al 17 agosto a Omignano, Sagra Montestella;

– dal 15 al 20 agosto a Trentinara, Festa del Pane;

– dal 16 al 22 agosto a Scigliati, Sagra dei prodotti bovini;

– dal 17 al 19 agosto a Pollica, Serate cilentane;

– dal 17 al 23 agosto a Stio, Sagra dei Ciccimmaretati;

– dal 18 al 20 agosto a Mandia, Festa degli antichi sapori;

– 19 agosto a Sapri, Sal Da Vinci in concerto;

– 19 e 20 agosto a Perdifumo, “Perdifumo porte aperte” (artigianato, prodotti tipici, folklore);

– 21 agosto a Sapri, Pupo in concerto;

– dal 21 al 23 agosto a Pertosa, Negro Festival (il 21 agosto esibizione live di Francesco De Gregori);

– 23 agosto a Sapri, Fausto Leali in concerto;

– 25 agosto a Sapri, Massimo Ranieri in concerto;

– dal 2 al 6 settembre a Orria, Ficoscia;

– dal 3 al 5 settembre a Pioppi, Sagra del pesce;

– dal 9 al 13 agosto a Cannalonga, Frecagnola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home