Attualità

I “Sapori del Cilento”: il Cilento nel Grand Tour di Campania>Artecard

Vince Esposito

6 Agosto 2015

Anche quest’anno il Grand Tour di Campania>Artecard approda nel Cilento con “La Campania dei Sapori – Speciale EXPO”: ogni sabato, da maggio a ottobre, l’arte e l’archeologia incontrano le bontà gastronomiche campane, prodotte nel rispetto dei territori, custodi di antiche tradizioni e saperi.

Il progetto – collegato al grande tema dell’alimentazione e della nutrizione di EXPO 2015 e organizzato in collaborazione con Slow Food Campania – dedica quattro appuntamenti ai “Sapori del Cilento”: quattro incontri per conoscere siti archeologici e musei del territorio cilentano e degustare prodotti di eccellenza – selezionati e inseriti tra i presidi Slow Food – proprio nella patria della Dieta Mediterranea.

I primi due appuntamenti con i “Sapori del Cilento” hanno visto protagonisti da un lato gli scavi di Elea-Velia e il cacioricotta del Cilento, formaggio di capra che si distingue per la particolare complessità aromatica in cui si rispecchino le ottime qualità dei pascoli; dall’altro il parco archeologico di Paestum e il cece di Cicerale, piccolo legume giunto dall’Asia occidentale migliaia di anni fa, che ha trovato un territorio di elezione sulle colline di Cicerale.

Sabato 8 agosto sarà la volta del Museo Vivo del Mare di Pioppi, una struttura didattica – ubicata nell’antico Palazzo Vinciprova – che ospita otto vasche tra pesci e piante acquatiche tipiche del mare cilentano. Il secondo piano del palazzo è, inoltre, sede dell’Ecomuseo della Dieta Mediterranea, di cui Pollica – con il Cilento – rappresenta una delle capitali emblematiche, soprattutto grazie al biologo americano Ancel Keys, che trascorse a Pioppi numerosi anni di studio dedicati ai benefici dell’alimentazione mediterranea.

A seguire visita in azienda locale e laboratorio del gusto a cura di Slow Food Campania con degustazione dell’Oliva Salella ammaccata del Cilento, dal gusto inconfondibile, lavorata con perizia e pazienza dalle abili mani dei contadini cilentani.

Bus dedicato in partenza da Marina di Ascea – P.zza Europa ore 15.30 – da Marina di Casal Velino – P.zza Marconi ore 15.45 – e dal Museo Vivo del Mare – ore 16.00.

Biglietto: Grand Tour Card_La Campania dei Sapori 12 euro | gratuito per ragazzi fino a 14 anni

Prenotazione obbligatoria: 800 600 601 | dai cellulari e dall’estero +39 06 39 96 76 50 | lun-ven 9.00-18.00 sab 9.00-14.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home