Attualità

Cilentana: l’Ance chiede l’apertura oltre il 7 settembre

Cilentana, una corsia a traffico alternato fino al 7 settembre non basta, e non risolve i gravi problemi di viabilità che chi risiede a sud della provincia quotidianamente è costretto ad affrontare.

Comunicato Stampa

6 Agosto 2015

Cilentana, una corsia a traffico alternato fino al 7 settembre non basta, e non risolve i gravi problemi di viabilità che chi risiede a sud della provincia quotidianamente è costretto ad affrontare.

InfoCilento - Canale 79

«Occorrono soluzioni più efficaci che consentano il ripristino della circolazione, in entrambi i sensi di marcia, non solo durante la stagione estiva, ma anche nei 12-14 mesi di tempo che occorreranno per eseguire i lavori in corso di aggiudicazione e oggetto della gara d’appalto». È quanto dichiara il presidente di ANCE Salerno, Antonio Lombardi, che – pur salutando con soddisfazione l’apertura di una corsia a traffico alternato fino a settembre – evidenzia le criticità che restano irrisolte, e propone una soluzione alternativa. «Non siamo in presenza di un comune problema di viabilità – spiega – ma di una vera e propria emergenza che non può essere affrontata con procedure ordinarie. La nostra proposta è quella di attivare la Protezione civile affinché, per il tramite del Genio militare, provveda alla installazione di un ponte mobile che consenta il ripristino della circolazione, a velocità limitata, in entrambi i sensi di marcia, per tutto il tempo necessario al completamento dei lavori».

«La corsia unica fino a settembre – aggiunge Lombardi – è sicuramente una boccata di ossigeno per chi da mesi sta scontando una grave emarginazione: ma non risolve il problema, sia per la sua temporaneità, sia per il periodo di tempo necessario a eseguire l’intervento di ripristino strutturale del viadotto e della carreggiata stradale. Parliamo di oltre un anno: un lasso di tempo che impone soluzioni rapide, molto più incisive ed efficaci».

«Il ponte mobile – conclude Lombardi – è l’unico modo per ripristinare la viabilità interrotta in entrambi i sensi di marcia e per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori, ed anche in concomitanza con gli stessi. Perché ciò accada però è necessario – ed in questo i sindaci del territorio possono e devono svolgere un ruolo incisivo e determinante – che della questione venga investita la Protezione civile, come del resto è giusto e logico che sia per la peculiare gravità del problema e le gravissime conseguenze che sta determinando sulla popolazione e sulle imprese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Torna alla home