Attualità

Cilentana: l’Ance chiede l’apertura oltre il 7 settembre

Cilentana, una corsia a traffico alternato fino al 7 settembre non basta, e non risolve i gravi problemi di viabilità che chi risiede a sud della provincia quotidianamente è costretto ad affrontare.

Comunicato Stampa

6 Agosto 2015

Cilentana, una corsia a traffico alternato fino al 7 settembre non basta, e non risolve i gravi problemi di viabilità che chi risiede a sud della provincia quotidianamente è costretto ad affrontare.

«Occorrono soluzioni più efficaci che consentano il ripristino della circolazione, in entrambi i sensi di marcia, non solo durante la stagione estiva, ma anche nei 12-14 mesi di tempo che occorreranno per eseguire i lavori in corso di aggiudicazione e oggetto della gara d’appalto». È quanto dichiara il presidente di ANCE Salerno, Antonio Lombardi, che – pur salutando con soddisfazione l’apertura di una corsia a traffico alternato fino a settembre – evidenzia le criticità che restano irrisolte, e propone una soluzione alternativa. «Non siamo in presenza di un comune problema di viabilità – spiega – ma di una vera e propria emergenza che non può essere affrontata con procedure ordinarie. La nostra proposta è quella di attivare la Protezione civile affinché, per il tramite del Genio militare, provveda alla installazione di un ponte mobile che consenta il ripristino della circolazione, a velocità limitata, in entrambi i sensi di marcia, per tutto il tempo necessario al completamento dei lavori».

«La corsia unica fino a settembre – aggiunge Lombardi – è sicuramente una boccata di ossigeno per chi da mesi sta scontando una grave emarginazione: ma non risolve il problema, sia per la sua temporaneità, sia per il periodo di tempo necessario a eseguire l’intervento di ripristino strutturale del viadotto e della carreggiata stradale. Parliamo di oltre un anno: un lasso di tempo che impone soluzioni rapide, molto più incisive ed efficaci».

«Il ponte mobile – conclude Lombardi – è l’unico modo per ripristinare la viabilità interrotta in entrambi i sensi di marcia e per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori, ed anche in concomitanza con gli stessi. Perché ciò accada però è necessario – ed in questo i sindaci del territorio possono e devono svolgere un ruolo incisivo e determinante – che della questione venga investita la Protezione civile, come del resto è giusto e logico che sia per la peculiare gravità del problema e le gravissime conseguenze che sta determinando sulla popolazione e sulle imprese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home