Attualità

Ascea, assessore Pica: “Le nostre acque sono eccellenti e prive di inquinamento”

Comunicato Stampa

6 Agosto 2015

“Gravissime, infondate ed incaute, le illazioni del consigliere di minoranza di Pisciotta, Vittorio Marsicano, relative alla presenza di macchie nel mare provenienti dalla condotta sottomarina di Ascea. In mancanza di smentita saremo costretti a tutelare l’immagine del nostro comune nelle sedi giudiziarie competenti”- queste le parole dell’Assessore al Turismo del Comune di Ascea, Valentina Pica.

Il predetto consigliere comunale afferma che la presenza di schiuma sulla superficie marina è il risultato di una fonte inquinante e che quest’ultima “parte dalla zona di scarico della condotta sottomarina esistente nelle cale di Ascea”. Lo stesso, addirittura, parlando di “sversamento della condotta nelle ore notturne”, denuncia, in sostanza, la sussistenza di fatti penalmente rilevanti. Il tutto senza precisare come sia giunto a queste conclusioni e, forse, inconsapevole della portata e della gravità di dichiarazioni del tutto prive di fondamento.

“Innanzitutto il consigliere comunale di minoranza di Pisciotta – precisa l’Assessore al Turismo del Comune di Ascea, Valentina Pica – pare non conosca nemmeno dove si trova la condotta sottomarina di Ascea; infatti la stessa non si trova nelle cale (zona posta dopo la loc. Scogliera), ma almeno un Km. prima della Scogliera”.

Sono state effettuate, anche dall’ente gestore, verifiche e controlli sugli impianti di depurazione del comune di Ascea, al fine di verificarne il corretto funzionamento, ed il risultato è che il depuratore è perfettamente funzionante e, ad oggi, non risultano segnalazioni di mal funzionamento dagli organi preposti al controllo (ARPAC). Senza contare che i controlli mensili che realizza l’ARPAC sulle tre spiagge che compongono il litorale di Ascea danno un risultato “ECCELLENTE” in seguito alle analisi effettuate sulle acque marine.

Per quanto riguarda, poi, la presenza di schiume, qualsiasi biologo è in grado di chiarire che il fenomeno schiumoso, definito tecnicamente “neve di mare”, non va confuso con il fenomeno delle schiume prodotte dall’attività dell’uomo. “La neve di mare” è il prodotto dell’essudazione di  microrganismi, quali alghe unicellulari o fitoplancton, e fa parte del normale ciclo del carbonio nel mare. Vi sono, però, determinate condizioni che fanno si che questi aggregati gelatinosi possano unirsi in enormi strisce galleggianti, e cioè condizioni meteo marine stabili, elevata temperatura e assenza di forti mareggiate. Quindi in estate, a causa dell’elevata temperatura, alcuni particolari tipi di alghe formano queste schiume che si generano prevalentemente al largo della costa e che, trasportati dalle correnti, arrivano fino in prossimità della riva.

Bisogna chiarire, inoltre, parlando di correnti marine, che, come più volte documentato e segnalato da questo Comune alla Guardia Costiera, di mattina le correnti vanno in direzione Pisciotta, Ascea, Casalvelino; quindi non si spiega, neanche dal punto di vista logico, come le presunte macchie, a cui fa riferimento il consigliere comunale di minoranza del comune di Pisciotta, possano effettuare il percorso all’inverso.

Non bisogna dimenticare, infine, un particolare di non poco conto, e cioè che il 17, il 30 e il 31 luglio il litorale di Ascea ha assistito alla nidificazione di tre tartarughe Caretta caretta. Al momento l’amministrazione comunale di Ascea, insieme alla stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Legambiente e il Museo del Mare di Pioppi, hanno provveduto alla messa in sicurezza dei nidi e al controllo di quest’ultimi fino alla schiusa prevista per settembre. Come ribadito dai biologi della Stazione Zoologica la presenza di tartarughe Caretta caretta e la scelta delle nostre spiagge come sito di nidificazione rappresenta, con chiara evidenza, la presenza di un habitat sano e non inquinato.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Torna alla home