Attualità

“Dolce Cilento” ecco i piatti vincitori | FOTO

La seconda edizione della manifestazione “Dolce Cilento” è terminata con un grande successo di pubblico e di partecipanti.

Comunicato Stampa

3 Agosto 2015

La seconda edizione della manifestazione “Dolce Cilento” è terminata con un grande successo di pubblico e di partecipanti. 15 i dolci in gara, tutti caratteristici della nostra tradizione, preparate da altrettante donne cilentane che hanno deciso di mettersi in gioco e far giudicare i propri lavori da una giuria di esperti nel settore.

InfoCilento - Canale 79

A conquistare la vittoria un pari merito, i “torroncini degli sposi” fatti con zucchero miele e nocciole, tipici di Roccagloriosa preparati da Tania Paradiso e il tris proposto da Rosa Lisanti e composto da “mustacciuoli, fichiti e viscuotti” dolci caratteristici di Torre Orsaia che hanno come ingrediente principale il miele. Al secondo posto un altro pari merito, la “delizia ai fichi” un semifreddo a base di fichi appunto preparato da Maria Grazia Viscito di Villammare e i “rizzetti” biscotti fatti con mandorle e limone di Rosalba Rizzo di Sapri. Al terzo posto “la sbriciolata” un altro dolce tipico di Villammare preparato con semola e nocciole fatta da Assunta Pecorelli. Questi i dolci che hanno ricevuto i premi, ma le torte presentate erano tutte buone e degne di nota, sapori armoniosi e unici che non hanno nulla da invidiare ai dolci di pasticceria, come hanno sottolineato i maestri pasticcieri membri della giuria.

La seconda edizione della manifestazione “Dolce Cilento”, organizzata dalla Pro-Loco Buxentum, con il patrocinio del Comune di Santa Marina e in collaborazione con lo chef glacier Enzo Crivella e la chef Maria Rina, si è svolta nello splendido scenario della Villa Comunale di Policastro Bussentino. Scopo dell’evento è mettere in risalto la pasticceria e i prodotti del territorio e chi può meglio raccontare la tradizione dolciaria di un luogo se non chi quotidianamente la pratica. Per questo la nuova edizione ha voluto affidare proprio alle donne cilentane il compito di mostrare quelle che sono le caratteristiche gastronomiche della nostre tradizioni. Torte e dolci dai toni inimitabili associati ai profumi e ai sapori caratteristici della nostra terra. A giudicare i dolci in gare i Maestri pasticceri Gerardo Cascone, Domenico Manfredi, Sabatino Sirica, Enzo Crivella e Olga Marotta, giornalista e conduttrice del programma di cucina “Cotto a Puntino”.

La serata è stata allietata da ottima musica eseguita dal gruppo Donnaluna. Nel corso della manifestazione sono stati assegnati dei riconoscimenti ai Maestri pasticceri Gerardo Cascone, Domenico Manfredi, Sabatino Sirica. Ha presentato l’evento la giornalista Genny Gerbase.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home