Attualità

Turismo nel Cilento: il bilancio di luglio

A conti fatti, il turismo nel Cilento, non è andato poi così bene come si sperava.

Ernesto Rocco

2 Agosto 2015

A conti fatti, il turismo nel Cilento, non è andato poi così bene come si sperava. Se i bilanci in Italia sono positivi come non accadeva da anni, nel mese di luglio il nostro territorio non ha visto l’aumento dell’afflusso di vacanzieri che ci si aspettava. Dall’alto al basso Cilento, per commercianti e operatori del settore, non è rimasta che una speranza: agosto.

“A Luglio siamo riusciti a reggere – spiega un negoziante di Ascea – ma se ad agosto non aumentano i turisti non possiamo certo dire che il bilancio è positivo”. Discorso, questo, ribadito dal titolare di un bar del centro di Agropoli: “Luglio negativo – sottolinea, senza mezzi termini – speriamo che il prossimo mese cambi qualcosa altrimenti questo inverno sarà duro”. Anche nel Golfo di Policastro la tendenza non è positivissima e il titolare di uno stabilimento balneare non esita ad evidenziare che la stagione estiva 2015 “Fin ora non ha portato i miglioramenti che ci sia aspettava rispetto allo scorso anno”. In controtendenza Capaccio dove l’effetto Bandiera Blu (ottenuta per il primo anno) si fa sentire, ma anche qui i risultati non sono eccellenti come in passato.

Ma di chi è la colpa di questa generale crisi del comparto? Secondo gli esperti i problemi economici degli italiani rappresentano la principale causa della riduzione di afflussi turistici. Ma c’è di più, il turismo cambia: sono sempre meno, infatti, le famiglie che trascorrono un intero mese, se non di più, in vacanza. Calano i fitti degli appartamenti, in miglioramento, invece, la situazione del comparto alberghiero. Lungo la costiera cilentana si registra in media un +2,2% di camere occupate rispetto al 2014. B&B, affittacamere, agriturismi e piccoli alberghi sono presi d’assalto soprattutto nei week end. Il calo nel mese di luglio si è avvertito durante la settimana, ma questo è un fenomeno che si presenta già da diversi anni.

A tutto ciò, però, va aggiunto che il Cilento soffre di una serie di problemi atavici che non incentivano certo i vacanzieri. Alle 11 bandiere blu disseminate nei circa 100 km di costa, il territorio contrappone diversi disagi: una viabilità colabrodo, dei treni che viaggiano in condizioni pietose, l’assenza di collegamenti via Mare.

Poi c’è il problema sanità con l’ospedale di Agropoli chiuso, nosocomi stracolmi e punti di primo soccorso in difficoltà. Come se non bastasse in diverse aree si registrano ancora oggi carenze idriche.

Insomma la buona volontà di amministrazioni comunali e privati e le bellezze donate da Madre Natura non bastano per provare ad invertire la tendenza. La costiera cilentana ha bisogno di garantire più servizi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home