Curiosità

Cilento, i colori del mare

Giuseppe Conte

28 Luglio 2015

“Bianco e azzurro sei / con le isole che stanno lì / le rocce e il mare” (Mango)

La costiera cilentana è un mondo indefinito che si apre all’ombra delle rovine di Paestum e ad oggi si protrae fino al Golfo di Policastro. La bellezza del paesaggio si fonde con la qualità delle sue acque: diverse località si distinguono per la limpidezza del mare tanto da essere identificate come “bandiera blu”, il noto riconoscimento internazionale che dal 1987 premia gli ambienti più puliti e “le vele” di Legambiente altro importante riconoscimento.

costa2
Partendo da Agropoli, che con le sue spiagge, la sua rupe e il suo castello è convenzionalmente la “Porta del Cilento” si discende verso la parte Sud della provincia attraversando le “antiche marine” con i loro pittoreschi abitati e talvolta il porticciolo, solitario e tranquillo nella stagione invernale, animato di luci e colori dalla Primavera fino all’Autunno. Una costa che è una meraviglia tutto l’anno, anche quando il mare in tempesta tormenta le sue acque, restituendo un’immagine di straordinaria bellezza. La potenza del vento fa tremare le onde che schiumeggianti si infrangono sulle spiagge che si alternano a cale rocciose.

costa4
Mentre gli antichi centri, un tempo fortezze, roccaforti di confine, si stagliano sulle colline, le marine soleggiate custodiscono questo lembo di Tirreno sempre cangiante e affascinante. Castellabate si incontra appena ci si addentra nel cuore costiero del Cilento con le marine di Santa Maria e San Marco mentre oltre la Licosa spunta la Baia di Ogliastro. È qui che nascono i primi miti, contornati da millenarie leggende: il promontorio della Licosa si chiude con l’omonima punta di fronte alla quale trova spazio l’isola delle sirene: secondo la leggenda “Leucosia” era una delle sirene che Ulisse incontrò nella sua “Odissea”.

“E quello scoglio che proietta all’infinito / il tuo sguardo in un mondo incantato / e quel cielo si sfiora con un dito / offuscando ogni tuo pensiero.”

costa3

La piccola marina di Agnone si sviluppò intorno ad una Chiesa dedicata a Santa Maria non più tardi dei primissimi secoli dopo l’anno 1000. Borgata di pescatori ebbe una seconda importante fase di incremento a partire dal XVII secolo, insieme alla vicina località di San Nicola che oggi vanta anche un piccolo porto. Altre località come le note “Ripe Rosse” e “Punta Capitello” conferiscono al paese la notorietà di un ridente centro balneare.

Lasciato il comune di Montecorice, la località di Mezzatorre anticipa Acciaroli. Siamo a Pollica dove due delle cinque frazioni si trovano sul mare: oltre ad Acciaroli scopriamo Pioppi. Tra torri normanne e lunghe spiagge Acciaroli si annida intorno al porto con l’antica parrocchiale risalente al XII secolo. Il “Porto del Fico” una rada naturale che fu un antico punto d’approdo, segna le lontanissime origini di Pioppi, attivo insediamento di pescatori che solo in tempi recenti si è convertito a meta turistica, pur conservano la tranquillità e la suggestione di borgo marinaro. Ad opera del fisiologo Ancele Keys qui nacque la definizione di “dieta mediterranea”.

“Lanciando sassi in mezzo al mare / scorre il tempo nell’ammirare / l’imbrunire della sera”

La Marina di Casal Velino fonda la sua storia sulle vicende della vicina Elea. Secondo la tradizione le reliquie di San Matteo rinvenute nella città di Parmenide furono in seguito traslate in questo posto prima di essere nuovamente spostate ala volta di Salerno. La foce dell’Alento che separa le Marine di Ascea e Casal Velino fu un approdo molto importante. La città di Velia domina dall’alto della collina il mare cristallino custodendo le note di un glorioso passato.

E la costa continua il suo viaggio: si giunge alla Marina di Pisciotta prima di affacciarsi sulla maestosità di Palinuro. La leggendaria località trae il nome dal timoniere di Enea che qui trovò la morte causata dal Dio del Sonno. Il promontorio inizia a spingersi nel Tirreno laddove il porticciolo si rannicchia sotto la costa. E la fama di questa terra è ben nota, non ci resta che mirare ancora una volta il mare e proseguire per Camerota.

costa5
Camerota probabilmente trae il nome dalle cavità calcaree presenti sul territorio ma anche qui è la mitologia a padroneggiare. Una bellissima ninfa: “Kamaraton” di cui si innamorò Palinuro. La ninfa respinse fermamente il suo pretendente e, come Palinuro, anche Kamaraton divenne roccia.

Scario è la frazione marina di San Giovanni a Piro, meta balneare non solo per la qualità delle sue acque ma anche per la bellezza del posto che rende il paese assai affascinante.

Dopo Policastro Bussentino si susseguono Capitello (Ispani) e Villammare (Vibonati) prima di giungere nella cittadina della “Spigolatrice”. Sapri chiude la provincia di Salerno e convenzionalmente anche il Cilento. Si è poi alla volta della Lucania ma noi ci fermiamo qui, con il fascino del “Canale di Mezzanotte”.

costa0

“E col Canal di Mezzanotte / di questo viaggio si chiudono le porte”.

“Amor che duole / qui si riposa / dissolvendosi in un sol sospiro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home