Attualità

Ascea: LeggerMente, Incontri d’Autore alla Fondazione Alario

Vince Esposito

28 Luglio 2015

Dopo gli appuntamenti di Leggendo con Frankenstein – letture radiofoniche in biblioteca a chiusura di #ioleggoperché – e di #maggioletto – kermesse di invito alla lettura nell’ambito de Il Maggio dei Libri 2015 – la Biblioteca Alario propone per tutto il mese di agosto LeggerMente, un ciclo di incontri d’autore, con presentazioni di libri, letture e dibattiti.

La Biblioteca intende così dare continuità agli obiettivi focali delle precedenti manifestazioni nazionali, incentivando la formazione di gruppi di lettura in un periodo in cui – complici le vacanze estive – le persone sono più propense a spostarsi sul territorio, alla ricerca di  “nutrimento” per la mente.

A declinazione del claim “Leggere energia per la mente” de Il Maggio dei Libri, LeggerMente si articola infatti in una serie di incontri con scrittori, editori, giornalisti, storici, poeti e registi teatrali, personalità eminenti, originarie del Cilento, che si sono distinte nel campo della cultura e che allieteranno i convenuti con la lettura e spiegazione delle loro opere.

Tutti gli incontri si terranno nella suggestiva atmosfera della corte di Palazzo Alario, a partire dalle ore 18:00, secondo il seguente calendario:

  • 30 luglio: Giuseppe Galzerano, Paolo Lega, vita, viaggio, processo ‘complotto’ e morte dell’anarchico romagnolo che attentò alla vita del Primo Ministro Francesco Crispi, Galzerano Editore, 2014
  • 7 agosto: Giancarlo Guercio, Quaem Quaeritis. Il caso Mastrogiovanni, L’ArgoLibro Editore, 2015
  • 11 agosto: Vincenzo Rubano, Soldati di pace, Guida Editore, 2014
  • 20 agosto: Francesco De Marco, Amore e Polis, Edizioni del Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 2015
  • 25 agosto: Alfonso Cernelli, Le rovine in attesa, Alter Ego Edizioni, 2015
  • 27 agosto: Bartolomeo Ruggiero, Il Parco Archeologico di Elea-Velia, Edizioni dell’Ippogrifo, 2015
  • 28 agosto: Bruno Mautone, Rino Gaetano, la tragica scomparsa di un eroe, L’ArgoLibro Editore, 2013

La Biblioteca Alario ospita un patrimonio librario di oltre 8.000 volumi, con le seguenti sezioni di specializzazione: Cilento e Sviluppo Locale (Storia del Cilento, Letteratura del e sul Cilento, Discipline demoetnoantropologiche del Cilento, Natura e Paesaggio del Cilento); Discipline classiche, filosofiche e archeologiche (Filosofia antica, Scuola Eleatica, Archeologia della Magna Græcia, con prestigiose pubblicazioni dedicate all’archeologia di Elea-Velia e del Cilento in generale); Medicina e Dieta Mediterranea. La Biblioteca opera come centro di lettura in collaborazione con gli istituti scolastici e gli enti di ricerca e formazione presenti sul territorio e come strumento di promozione di attività legate alla lettura, alla scrittura e alla ricerca, attraverso progetti come La Dieta mediterranea on table and tablet – progetto di Servizio Civile Nazionale promosso dalla Fondazione Alario per l’annualità 2015 – il laboratorio linguistico English Key e la rassegna internazionale di studi filosofici Eleatica.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: commosso addio a Samuel Auricchio

“Ci lascia in eredità la bontà di un giovane gentile, la sua capacità di essere sempre pronto con tutti, il senso dell’amicizia“

Torre Orsaia: approvati tre progetti utili alla collettività

Si tratta dei progetti Torre in verde, Insieme per il decoro e vigilanza sulle e autobus.

Antonio Pagano

23/03/2025

Cilento: accordo tra comuni per la gestione delle attività di Protezione Civile

L'obiettivo è partecipare all'avviso pubblico regionale che assegna contributi per interventi finalizzati alla predisposizione, applicazione e diffusione dei piani di protezione civile 

Antonio Pagano

23/03/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: “massima attenzione sull’opera”

“È nostro impegno avere massima attenzione sulle operazioni in corso e quelle future”

Cilento: protocollo d’intesa per la gestione delle attività di Protezione Civile, ecco i comuni interessati

Dieci centri del Cilento insieme per la gestione comune delle attività di Protezione Civile. Agropoli individuato come ente capofila

Antonio Pagano

23/03/2025

Castellabate lavora al Museo dell’Acqua: un tributo alla storia idrica locale

Nella giornata mondiale dell’acqua riaperti i lavatoi comunali

Agropoli, lavori a San Francesco: Pesce chiede chiarimenti agli uffici

Pesce chiede lumi sugli interventi in corso a San Francesco, sulle autorizzazioni e sulle modalità di esecuzione

Camerota: bando per l’assegnazione di stalli di sosta stagionali a tariffe agevolate, ecco i requisiti

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 14 aprile per presentare la domanda

Antonio Pagano

23/03/2025

Turismo, linfa vitale per la città della Spigolatrice: parlano gli imprenditori di settore | VIDEO

Ai microfoni di InfoCilento, gli imprenditori Domenico Cosenza e Nicodemo Giudice

“Botteghe aperte”: il bando per sostenere le piccole attività delle Aree Interne. Parla Giuseppe Coccorullo, presidente PNCVDA | VIDEO

Le imprese interessate potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 31 maggio 2025

Agropoli, lavori a San Francesco: Legambiente chiede verifiche urgenti

Interventi con chiatta e ruspa nell'area di San Francesco sollevano preoccupazioni di Legambiente

Torna alla home