Attualità

Ascea: LeggerMente, Incontri d’Autore alla Fondazione Alario

Vince Esposito

28 Luglio 2015

Dopo gli appuntamenti di Leggendo con Frankenstein – letture radiofoniche in biblioteca a chiusura di #ioleggoperché – e di #maggioletto – kermesse di invito alla lettura nell’ambito de Il Maggio dei Libri 2015 – la Biblioteca Alario propone per tutto il mese di agosto LeggerMente, un ciclo di incontri d’autore, con presentazioni di libri, letture e dibattiti.

La Biblioteca intende così dare continuità agli obiettivi focali delle precedenti manifestazioni nazionali, incentivando la formazione di gruppi di lettura in un periodo in cui – complici le vacanze estive – le persone sono più propense a spostarsi sul territorio, alla ricerca di  “nutrimento” per la mente.

A declinazione del claim “Leggere energia per la mente” de Il Maggio dei Libri, LeggerMente si articola infatti in una serie di incontri con scrittori, editori, giornalisti, storici, poeti e registi teatrali, personalità eminenti, originarie del Cilento, che si sono distinte nel campo della cultura e che allieteranno i convenuti con la lettura e spiegazione delle loro opere.

Tutti gli incontri si terranno nella suggestiva atmosfera della corte di Palazzo Alario, a partire dalle ore 18:00, secondo il seguente calendario:

  • 30 luglio: Giuseppe Galzerano, Paolo Lega, vita, viaggio, processo ‘complotto’ e morte dell’anarchico romagnolo che attentò alla vita del Primo Ministro Francesco Crispi, Galzerano Editore, 2014
  • 7 agosto: Giancarlo Guercio, Quaem Quaeritis. Il caso Mastrogiovanni, L’ArgoLibro Editore, 2015
  • 11 agosto: Vincenzo Rubano, Soldati di pace, Guida Editore, 2014
  • 20 agosto: Francesco De Marco, Amore e Polis, Edizioni del Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 2015
  • 25 agosto: Alfonso Cernelli, Le rovine in attesa, Alter Ego Edizioni, 2015
  • 27 agosto: Bartolomeo Ruggiero, Il Parco Archeologico di Elea-Velia, Edizioni dell’Ippogrifo, 2015
  • 28 agosto: Bruno Mautone, Rino Gaetano, la tragica scomparsa di un eroe, L’ArgoLibro Editore, 2013

La Biblioteca Alario ospita un patrimonio librario di oltre 8.000 volumi, con le seguenti sezioni di specializzazione: Cilento e Sviluppo Locale (Storia del Cilento, Letteratura del e sul Cilento, Discipline demoetnoantropologiche del Cilento, Natura e Paesaggio del Cilento); Discipline classiche, filosofiche e archeologiche (Filosofia antica, Scuola Eleatica, Archeologia della Magna Græcia, con prestigiose pubblicazioni dedicate all’archeologia di Elea-Velia e del Cilento in generale); Medicina e Dieta Mediterranea. La Biblioteca opera come centro di lettura in collaborazione con gli istituti scolastici e gli enti di ricerca e formazione presenti sul territorio e come strumento di promozione di attività legate alla lettura, alla scrittura e alla ricerca, attraverso progetti come La Dieta mediterranea on table and tablet – progetto di Servizio Civile Nazionale promosso dalla Fondazione Alario per l’annualità 2015 – il laboratorio linguistico English Key e la rassegna internazionale di studi filosofici Eleatica.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home