Attualità

La diocesi di Vallo della Lucania in festa per San Pantaleone

Vallo della Lucania celebra San Pantaleone, ecco il programma dei festeggiamenti.

Giuseppe Conte

25 Luglio 2015

Come di consueto il 27, 28 e 29 Luglio culminano i solenni festeggiamenti in onore di San Pantaleone Medico e Martire, patrono di Vallo della Lucania e protettore della diocesi.

InfoCilento - Canale 79

Pantaleone, originario di Nicomedia che è stata un’antica città dell’Anatolia, oggi Turchia, fu un medico che subì il martirio sotto Diocleziano. Stando alla tradizione nacque da padre pagano, ma la madre lo educò al cristianesimo. Allontanatosi dalla fede cristiana studiò medicina diventando medico e in seguito si riaccostò al cristianesimo. Il suo culto è molto antico e la sua memoria è fissata al 27 Luglio.

A Vallo della Lucania, cittadina di cui è protettore, la cattedrale è dedicata a San Pantaleone fin dai tempi lontani, e la sua intitolazione al Santo è probabilmente legata alla diffusione dei monaci italo-greci che si stabilirono nella zona.

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile. Suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo. Di recente, anche San Costabile, proveniente da Castellabate e compatrono della Diocesi, è stato portato in processione, arricchendo la tradizione.

Le luminarie allestite lungo le vie, rendono l’atmosfera ancora più affascinante.

Questo il programma completo: 

26 luglio

Ore 9: arrivo e saluto alla città del Gran Concerto Bandistico lirico-sinfonico Città di Lizzano
Ore 11.30 : Matinèe musicale
Ore 19.30: Traslazione in cattedrale delle statue dei Santi
Ore 20: Esposizione della reliqui del Santo Patrono, solenni vespri presieduti dal vescovo Ciro Miniero
Ore 21.15: In piazza Vittorio Emanuele inaugurazione della 3^ edizione di “Luci d’Autore” con accensione musicale della artistica illuminazione curata dalla ditta Lucifesta Illumination
Ore 21.30: Il Gran Concerto Bandistico lirico-sinfonico Città di Lizzano eseguirà le più belle arie liriche

27 luglio
Ore 9: Consueto giro per le vie cittadine del Classico Gran Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana
Ore 11: Solenne celebrazione animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone” e presieduta dal vescovo Ciro Miniero
Ore 11.30: Matinèe musicale con la banda
Ore 19: trdizionale processione
Ore 01: Spettacolo pirotecnico nell’area parcheggio dello stadio “Morra”

28 luglio
Ore 11.30: Intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico Città di Vallo della Lucania
Ore 19:00 Processione per accompagnare le Statue dei Santi alle loro Sedi
Ore 21.30: Spettacolo musicale con la Big Band “Quelli della galleria”

29 luglio
Ore 20: La Pro Loco Gelbison presenta “Surgite a’ stu paese, bbona gente”
Ore 22: Irene Grandi in concerto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home