Attualità

Questione cinghiali nel Parco, la difesa del direttore De Vita

Redazione Infocilento

24 Luglio 2015

Parco Nazionale del Cilento

Dopo l’incidente di Casal Velino, in cui un uomo ha investito con l’auto una famiglia di cinghiali, si riaccendono i riflettori su tale problema. Le critiche più aspre derivano dal gruppo di cittadini “Cilento. Movimento per un parco vero”: “Sono all’ordine del giorno gli avvistamenti di cinghiali fin dentro le nostre case – fanno sapere – devastano orti, colture e distruggono i muretti di contenimento  provocando in qualche caso delle frane. Non è giusto che il nostro lavoro venga vanificato a causa di una cattiva gestione del Parco”.

Nel settembre dello scorso anno, il movimento fondato dall’ex sindaco Mazzarella Farao si era reso protagonista di una raccolta firme per l’indizione di un referendum che avrebbe richiesto una riperimetrazione del Parco. A spingere queste persone a portare avanti tale proposta fu, oltre alla questione cinghiali, anche l’accusa di spese inutili da parte dell’Ente. Si difende il professore Angelo De Vita, direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: “l’Ente che rappresento – dice – è un capro espiatorio e tutti ci danno contro. Siamo a conoscenza del problema legato ai cinghiali e esprimo solidarietà a chi sta subendo dei danni, ma le soluzioni non sono facili. Io ritengo che ci debbano essere azioni diversificate per arginare il fenomeno e ci stiamo muovendo in questo senso. Ad esempio – continua il professore – da settembre saranno attivati dei corsi per nuovi selecontrollori da impiegare sul territorio ed è nostra intenzione formare delle squadre di pronto intervento che si attivino quando viene segnalata un’emergenza. Sono già state installate delle recinzioni elettrificate, come nel comune di Pollica, e altre seguiranno, in modo che i cinghiali non lascino le montagne per avventurarsi in zone a loro sconosciute”. Nei mesi scorsi si era vociferato di un accordo con la Federcaccia per un eventuale prolungamento della stagione venatoria o permessi speciali per l’abbattimento selettivo degli ungulati ma “non sarebbe una soluzione adeguata – spiega De Vita – e il motivo è risaputo. Per avviare degli abbattimenti mirati servono conoscenze particolari che i cacciatori della domenica non hanno.  L’uccisione non idonea di un esemplare comprometterebbe ancor di più la già difficile situazione. Infine – conclude – per avviarci ad una soluzione è necessario che amministratori locali, cittadini ed Enti pubblici collaborino attivamente per un Parco migliore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home