Attualità

Questione cinghiali nel Parco, la difesa del direttore De Vita

Redazione Infocilento

24 Luglio 2015

Parco Nazionale del Cilento

Dopo l’incidente di Casal Velino, in cui un uomo ha investito con l’auto una famiglia di cinghiali, si riaccendono i riflettori su tale problema. Le critiche più aspre derivano dal gruppo di cittadini “Cilento. Movimento per un parco vero”: “Sono all’ordine del giorno gli avvistamenti di cinghiali fin dentro le nostre case – fanno sapere – devastano orti, colture e distruggono i muretti di contenimento  provocando in qualche caso delle frane. Non è giusto che il nostro lavoro venga vanificato a causa di una cattiva gestione del Parco”.

InfoCilento - Canale 79

Nel settembre dello scorso anno, il movimento fondato dall’ex sindaco Mazzarella Farao si era reso protagonista di una raccolta firme per l’indizione di un referendum che avrebbe richiesto una riperimetrazione del Parco. A spingere queste persone a portare avanti tale proposta fu, oltre alla questione cinghiali, anche l’accusa di spese inutili da parte dell’Ente. Si difende il professore Angelo De Vita, direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: “l’Ente che rappresento – dice – è un capro espiatorio e tutti ci danno contro. Siamo a conoscenza del problema legato ai cinghiali e esprimo solidarietà a chi sta subendo dei danni, ma le soluzioni non sono facili. Io ritengo che ci debbano essere azioni diversificate per arginare il fenomeno e ci stiamo muovendo in questo senso. Ad esempio – continua il professore – da settembre saranno attivati dei corsi per nuovi selecontrollori da impiegare sul territorio ed è nostra intenzione formare delle squadre di pronto intervento che si attivino quando viene segnalata un’emergenza. Sono già state installate delle recinzioni elettrificate, come nel comune di Pollica, e altre seguiranno, in modo che i cinghiali non lascino le montagne per avventurarsi in zone a loro sconosciute”. Nei mesi scorsi si era vociferato di un accordo con la Federcaccia per un eventuale prolungamento della stagione venatoria o permessi speciali per l’abbattimento selettivo degli ungulati ma “non sarebbe una soluzione adeguata – spiega De Vita – e il motivo è risaputo. Per avviare degli abbattimenti mirati servono conoscenze particolari che i cacciatori della domenica non hanno.  L’uccisione non idonea di un esemplare comprometterebbe ancor di più la già difficile situazione. Infine – conclude – per avviarci ad una soluzione è necessario che amministratori locali, cittadini ed Enti pubblici collaborino attivamente per un Parco migliore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home