• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco come cambia il turismo. Nel Cilento si cerca casa in fitto solo per brevi periodi

L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento delle locazioni nelle località di mare. Ecco i dati

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Luglio 2015
Condividi

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’andamento delle locazioni nelle località di mare rilevando che spesso i proprietari di un immobile situato in zone di villeggiatura lo affittano per brevi periodi, riservandosi la possibilità di utilizzarlo quando rimane sfitto, recuperando così parte delle spese legate alla proprietà.

La tendenza dell’offerta incontra la domanda, infatti, chi cerca casa in affitto nei periodi estivi è interessata ad occuparla per brevi periodi, una o al massimo due settimane. Quando è possibile si scelgono i mesi in cui i canoni sono più bassi, come giugno e luglio.

In provincia di Salerno la situazione cambia in base alle aree. Domanda alimentata soprattutto da stranieri ad Amalfi. Sul mercato delle locazioni turistiche si registra un aumento di coloro che cercano affitti settimanali. Per un bilocale di 4 posti letto si spendono 2.500 € a luglio, 3.500€ ad agosto e 1.500 € a settembre e giugno.
A Marina di Vietri e Cetara la domanda di appartamenti in affitto è molto alta a luglio ed agosto. A luglio per un bilocale di quattro posti letto si spendono mediamente 1500 € mentre ad agosto 2000 €. Su Cetara bisogna mettere in conto 2500 € a luglio e 3000 € ad agosto.

A Castellabate la stagione turistica inizia ad aprile e termina a settembre, chi ricerca appartamenti in locazione per il periodo di bassa stagione proviene in particolare dal Nord Europa (nei mesi estivi, invece, dal napoletano e dalle altre province campane). Un bilocale di quattro posti letto costa 1500-1800 € a giugno e settembre, a luglio 2000-2300 € e ad agosto 2700-2800 € (le tipologie con comodo accesso al mare costano rispettivamente fino a 3000 e 3300 €). Aumenta la tendenza ad affittare l’abitazione per una settimana o quindici giorni.
A Palinuro si registrano canoni settimanali di 500 € a luglio e 700 € ad agosto.
A Policastro si hanno canoni di 1000 € a luglio e 2000-2500 € ad agosto, ma il prezzo può salire a 3000 € per le abitazioni posizionate sul lungomare. Le locazioni settimanali sono di 500 € a settimana a luglio, 800 € a settimana ad agosto.

s
TAG:castellabatepalinuropolicastrotecnocasa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.