Attualità

I prodotti tipici del Cilento in mostra a Capaccio

Un viaggio attraverso i paesi del Cilento. Un viaggio che ci porta alla scoperta di sagre enogastronomiche e feste popolari. Il viaggio inizia da Capaccio, “Capaccio Porta del Cilento” darà un’anticipazione e soprattutto un assaggio culinario e di divertimento a tutte le manifestazioni che seguiranno in calendario questa estate nei paesi del Parco.

Alessandra Bamonte

22 Luglio 2015

Un viaggio attraverso i paesi del Cilento. Un viaggio che ci porta alla scoperta di sagre enogastronomiche e feste popolari. Il viaggio inizia da Capaccio, “Capaccio Porta del Cilento” darà un’anticipazione e soprattutto un assaggio culinario e di divertimento a tutte le manifestazioni che seguiranno in calendario questa estate nei paesi del Parco.

Gli antichi sapori e le tradizioni intramontabili di un territorio così vasto allieteranno per tre serate i tanti turisti e non curiosi di scoprire le nostre bellezze, tutte insieme in un unico luogo.

Sarà un occasione d’incontro e di conoscenza, tutto al cilentano, una mescolanza di usanze, di gestualità, di musiche, di suoni, gusti e profumi. Sarà un elogio al Cilento più autentico, quello dei minuscoli centri abitati che si riaccendono proprio in queste occasioni di comunità, quelle stesse occasioni per le quali i cilentani nel mondo ritornano al loro paese natio.
Questa manifestazione ha come proposito non solo quello di porre a conoscenza tutte le tradizioni popolari del Cilento, quelle stesse usanze che ogni anno i vari paesi tramandano attraverso le loro feste popolari, ma anche e soprattutto accrescere un senso di appartenenza più stretto al territorio cilentano. Un territorio che si diversifica nei numerosi usi e costumi locali ma che resta unito da una storia comune.

Programma:
Musica e intattenimento

La manifestazione Capaccio Porta del Cilento, oltre ad offrire una panoramica delle bellezze e dei prodotti tipici del Cilento, avrà una ampia componente di musica e spettacoli di vario genere, che coinvolgeranno tutte le fasce d’età, a partire dai bambini, che avranno la loro area dedicata, gestita e custodita da animatori professionisti, per arrivare ai meno giovani che potranno ritrovare i vecchi sapori del Cilento, oltre che con piatti dell’antica tradizione, anche con canti e musiche popolari. Durante la prima serata saranno rivisitati i giochi della tradizione cilentana e non solo, con una gara tra le contrade del comune. Per i più attenti all’aspetto strettamente musicale, anche quest’anno l’offerta sarà di tutto rispetto, considerata la qualità dei gruppi che si esibiranno sul palco allestito in Via Caduti di Nassirya.

Nel dettaglio, la prima serata, quella del 24, sarà dedicata esclusivamente al Cilento, con l’esibizione del “TRIO TARANTAE”, storico gruppo della tradizione popolare. Il 25 sarà la volta degli “INNER CITY AFFAIR”, formazione composta da otto elementi che coinvolgerà il pubblico col suo repertorio di musiche Ska e Reggae. Alla fine del concerto, ci sarà un dj set organizzato in collaborazione con diversi locali del litorale di Paestum, cosa senz’altro gradita ai più giovani. La terza sera, il 26, l’attenzione sarà rivolta a sonorità provenienti dall’area partenopea con il concerto dei “FOJA”, introdotti dalle musiche della band “Murjana”. Durante le serate, l’intero percorso interessato dalla manifestazione, sarà scenario di spettacoli ed esibizioni varie, in cui si spazierà da brevi rappresentazioni teatrali alle performance di diversi artisti di strada.
I prodotti tipici:

MOZZARELLA E PRODOTTI DI BUFALA DEI CASEIFICI DI PAESTUM

OLIO DEL CILENTO
LIMONCELLO DI CAPACCIO PAESTUM
PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA
PRODOTTI BUFALINI
PIZZA TIPICA CILENTANA
PASTA E FAGIOLI (ASSOCIAZIONE IL FAGIOLO DI CONTRONE)
SFRIONZA (PROLOCO ALBANELLA)
FUSILLI (PROLOCO FELITTO)
FRITTURA DI PARANZA (ASSOCIAZIONE PUNTA TRESINO DI CASTELLABATE)
ZUPPA DI CECI (PROLOCO CICERALE)
PANE E DOLCI (PROLOCO TRENTINARA)
VINO DI CASTEL SAN LORENZO

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home