Cronaca

Dal salernitano ha preso il via una maxi operazione contro la contraffazione

Su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Salerno, nel corso dell’operazione denominata “DOPPIA C”, hanno eseguito decine di perquisizioni in varie località in Campania, Puglia, Lazio, Liguria, Emilia Romagna e Sicilia, alla ricerca di merce contraffatta con marchio o monogramma “CHANEL”.

Comunicato Stampa

22 Luglio 2015

Su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Salerno, nel corso dell’operazione denominata “DOPPIA C”, hanno eseguito decine di perquisizioni in varie località in Campania, Puglia, Lazio, Liguria, Emilia Romagna e Sicilia, alla ricerca di merce contraffatta con marchio o monogramma “CHANEL”.


Numerosi gli indagati, a vario titolo, per i reati di contraffazione di marchi e segni distintivi, commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, con l’aggravante dell’attività sistematica od organizzata.
Le indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica – Dott. Ernesto Caggiano, sono scaturite dalla segnalazione presentata dallo studio legale che tutela i marchi CHANEL in Italia e sono orientate a fare piena luce sulla filiera di produzione e vendita di prodotti contraffatti della nota casa di moda, in particolare calzature, borse, accessori e bigiotteria.
Dallo sviluppo delle investigazioni è emerso che la produzione dei falsi sarebbe concentrata in Campania e in Puglia, con fornitori, unità produttive e magazzini di stoccaggio tra Angri, Napoli e Trani. A capo del sistema un soggetto originario di Angri, già coinvolto in passato in fatti analoghi.
La falsa merce veniva distribuita in tutta Italia: dalla costa ligure a Modena, dalla Sicilia a Napoli, a varie località pugliesi e a Roma. Tra i negozi perquisiti anche alcuni ubicati nelle principali vie dello shopping della Capitale, quali via Frattina, viale Guglielmo Marconi e il quartiere Appio Latino, nonché nel quartiere del Vomero a Napoli.
Non mancava neanche la vendita mediante la rete internet, per la quale era stato costruito un apposito sito web.
Parte della merce veniva spedita agli acquirenti utilizzando noti corrieri espressi nazionali.
I prodotti sono risultati essere di qualità tanto buona da essere esposti nelle vetrine degli eleganti negozi perquisiti, accanto ad altri prodotti di note marche italiane e straniere.
I prezzi di vendita oscillavano da 60-90 euro per orecchini e bracciali, fino a 120 euro per le calzature e quasi 300 euro per le borse.
Oltre ai militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Salerno hanno concorso alle operazioni i finanzieri di 18 Reparti della Guardia di Finanza, tra cui l’aliquota specializzata dei “Baschi verdi” di Scafati e di Napoli.
Alle attività hanno preso parte anche gli esperti del servizio di tutela legale del marchio CHANEL.
All’esito delle perquisizioni sono stati sottoposti a sequestro oltre 5.000 pezzi contraffatti pronti per la vendita e più di 2.200 stemmi con la famosa C del marchio CHANEL pronti per essere applicati.
Acquisita anche documentazione utile alla prosecuzione delle indagini, che sarà esaminata dagli inquirenti.
L’operazione di polizia economico – finanziaria “DOPPIA C” si inserisce nel quadro del contrasto alle filiere produttive di merce contraffatta, a tutela dell’affidamento dei consumatori e della corretta pratica commerciale e a difesa della genuinità dei comparti industriali di eccellenza, che occupano migliaia di lavoratori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Torna alla home