Cronaca

Dal salernitano ha preso il via una maxi operazione contro la contraffazione

Su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Salerno, nel corso dell’operazione denominata “DOPPIA C”, hanno eseguito decine di perquisizioni in varie località in Campania, Puglia, Lazio, Liguria, Emilia Romagna e Sicilia, alla ricerca di merce contraffatta con marchio o monogramma “CHANEL”.

Comunicato Stampa

22 Luglio 2015

Su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Salerno, nel corso dell’operazione denominata “DOPPIA C”, hanno eseguito decine di perquisizioni in varie località in Campania, Puglia, Lazio, Liguria, Emilia Romagna e Sicilia, alla ricerca di merce contraffatta con marchio o monogramma “CHANEL”.

InfoCilento - Canale 79


Numerosi gli indagati, a vario titolo, per i reati di contraffazione di marchi e segni distintivi, commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, con l’aggravante dell’attività sistematica od organizzata.
Le indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica – Dott. Ernesto Caggiano, sono scaturite dalla segnalazione presentata dallo studio legale che tutela i marchi CHANEL in Italia e sono orientate a fare piena luce sulla filiera di produzione e vendita di prodotti contraffatti della nota casa di moda, in particolare calzature, borse, accessori e bigiotteria.
Dallo sviluppo delle investigazioni è emerso che la produzione dei falsi sarebbe concentrata in Campania e in Puglia, con fornitori, unità produttive e magazzini di stoccaggio tra Angri, Napoli e Trani. A capo del sistema un soggetto originario di Angri, già coinvolto in passato in fatti analoghi.
La falsa merce veniva distribuita in tutta Italia: dalla costa ligure a Modena, dalla Sicilia a Napoli, a varie località pugliesi e a Roma. Tra i negozi perquisiti anche alcuni ubicati nelle principali vie dello shopping della Capitale, quali via Frattina, viale Guglielmo Marconi e il quartiere Appio Latino, nonché nel quartiere del Vomero a Napoli.
Non mancava neanche la vendita mediante la rete internet, per la quale era stato costruito un apposito sito web.
Parte della merce veniva spedita agli acquirenti utilizzando noti corrieri espressi nazionali.
I prodotti sono risultati essere di qualità tanto buona da essere esposti nelle vetrine degli eleganti negozi perquisiti, accanto ad altri prodotti di note marche italiane e straniere.
I prezzi di vendita oscillavano da 60-90 euro per orecchini e bracciali, fino a 120 euro per le calzature e quasi 300 euro per le borse.
Oltre ai militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Salerno hanno concorso alle operazioni i finanzieri di 18 Reparti della Guardia di Finanza, tra cui l’aliquota specializzata dei “Baschi verdi” di Scafati e di Napoli.
Alle attività hanno preso parte anche gli esperti del servizio di tutela legale del marchio CHANEL.
All’esito delle perquisizioni sono stati sottoposti a sequestro oltre 5.000 pezzi contraffatti pronti per la vendita e più di 2.200 stemmi con la famosa C del marchio CHANEL pronti per essere applicati.
Acquisita anche documentazione utile alla prosecuzione delle indagini, che sarà esaminata dagli inquirenti.
L’operazione di polizia economico – finanziaria “DOPPIA C” si inserisce nel quadro del contrasto alle filiere produttive di merce contraffatta, a tutela dell’affidamento dei consumatori e della corretta pratica commerciale e a difesa della genuinità dei comparti industriali di eccellenza, che occupano migliaia di lavoratori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Incidente a Pontecagnano: automobile si ribalta, 35enne estratto dalle lamiere e trasportato in ospedale

Grave incidente stradale a Pontecagnano. Un'auto si è ribaltata in via Mare Mediterraneo: il conducente, un uomo di 35 anni, è stato soccorso e ricoverato

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

Intossicazione alimentare ad Oliveto Citra: cinque persone ricoverate

I pazienti hanno manifestato sintomi evidenti e acuti: vomito, febbre alta e forti dolori addominali

Luisa Monaco

02/09/2025

Dramma a Pontecagnano: agente di Polizia Locale trovato privo di vita in casa. Il sindaco: “Una perdita immensa”

L'uomo si sarebbe tolto la vita utilizzando la pistola d’ordinanza. I sanitari del VOPI, intervenuti con l’automedica, hanno tentato invano di rianimarlo

Stretta sui rifiuti a Prignano Cilento: multe da 600 euro per i trasgressori

L'amministrazione comunale intensifica i controlli anti-incivili, arrivano e sanzioni

Ernesto Rocco

02/09/2025

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Torna alla home