Attualità

Meteo: il caldo non accenna a diminuire. Ecco le previsioni

Comunicato Stampa

18 Luglio 2015

Caldo
È appena iniziata e subito ha assunto caratteristiche di forte intensità mandando in crisi anche coloro che vorrebbero che l’estate trascorresse con sole sempre presente, assenza totale di precipitazioni e temperature costantemente sui 30°C. Ecco ci siamo e per almeno altri 7 giorni a farla da padrone sarà il gran caldo (temperature massime tra 32-35°C a parte qualche punta isolata di 38-39°C) e con afa in aumento; ma come previsto già fioccano le domande tipo:
quando finirà questa ondata di caldo, quando avremo una rinfrescata, arriveranno i tornado ecc. Il ritmo frenetico, l’ansia di sapere tutto e subito – e spesso in modo superficiale – è una prerogativa dell’attuale società ma in meteorologia non si corre e soprattutto non si può essere superficiali. Inoltre vanno rispettati rigorosamente i limiti temporali imposti dalla scienza. Questo se si vuole fare una sana informazione meteorologica; diversamente, chi intende fare sensazionalismo può dire e scrivere ciò che vuole come l’arrivo di violente trombe d’aria e uragani tra 10-15 giorni o l’inizio dell’era glaciale il 1° settembre.
Noi di meteocilento ci limitiamo a descrivere l’evoluzione futura fornendo previsioni (anche dettagliate) che NON oltrepassano le 72 ore e tendenze (in linea generale) che a volte si spingonofino alle 168 ore (7 giorni). Attualmente la modellistica numerica a nostra disposizione ci indica una prosecuzione di questa onda di calore almeno fino a sabato 25 luglio con temperature ben al di sopra della media stagionale (inusuali per questo periodo dell’anno) e soprattutto con tasso di umidità in crescita con il trascorrere dei giorni. Tuttavia qualche rovescio temporalescopotrebbe interessare le aree interne dell’appennino ma non avrà il merito di alleviare la calura, anzi, determinerà un ulteriore aumento dell’umidità che non farà altro che aumentare la sensazione di caldo.
Nel rispondere all’insistente domanda “ma quando finirà questa ondata di calore” personalmente mi viene spontaneo fare un’alzata di spalla, ma se proprio vengo tirato con la giacca e costretto a rispondere non posso fare altro che affidarmi all’analisi del modello d’insieme del centro di calcolo statunitense (GFS) e fornire una tendenza dal grado di affidabilità inferiore al 40%. Questo è quanto amici! Per i miracoli non sono ancora attrezzato.
Il modello d’insieme di GFS ci fornisce la media delle possibili 20 evoluzioni previste anche fino a 15 giorni ma, e ripeto, se si vuole fornire una tendenza più o meno affidabile è buona regola non oltrepassare mai la fatidica soglia delle 144-168 ore. Cosa emerge da questa analisi?
La mappa in basso della pressione media in quota e al suolo è prevista per la notte tra venerdì 24 e sabato 25. Notiamo pochi cambiamenti sulla nostra penisola: il promontorio africano, anche se leggermente più attenuato, ingloba quasi l’intera penisola mostrando un ipotetico cedimento sulle regioni settentrionali grazie alla spinta di una saccatura dal nord Europa. Saccatura che farà un’enorme fatica a penetrare nel cuore del mediterraneo; a mio giudizio non riuscirà a completare l’opera limitandosi ad influenzare il nord dell’Italia, parte delle regioni centrali e quelle adriatiche.
187151
Infatti se osserviamo la mappa con i singoli run, prevista addirittura per la notte tra domenica 26 e lunedì 27 luglio(siamo a 9 giorni, fuori da ogni logica previsionale ma sono stato tirato dalla giacca) notiamo che solo un clusters raggiungerebbe la nostra regione; questo ad indicarci quanta fatica dovrà fare la depressione per evolvere verso sud-est. Certamente, se tale proiezione verrà confermata anche nei prossimi giorni, gli effetti si vedranno anche sulla nostra regione con un’attenuazione del caldo (se temporanea non lo so proprio) e con qualche temporale in più segnatamente in appennino. Mi preme sottolineare che questa evoluzione al momento gode di una probabilità di successo inferiore al 40%.
187153
Pertanto sparare fin da ora annunci rivolti all’arrivo di tornado e uragani, tirando in ballo solo il riscaldamento anomalo delle acque del mediterraneo è fuori da ogni logica. Vedremo con l’uscita dei prossimi aggiornamenti se dare maggiore peso a questa tendenza o addirittura cancellarla. Un buon caldo e afoso fine settimana a tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home