• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Operazione della Finanza: sequestrati beni per 40mln di euro

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Luglio 2015
Condividi

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Salerno, nell’ambito delle indagini condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha eseguito in data odierna l’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di Meluzio Morgan, imprenditore di Battipaglia e il sequestro di beni e disponibilità per oltre 40 milioni di euro, su aziende e società prevalentemente operanti nei settori lattiero-caseario e della raccolta e smaltimento di rifiuti.

I reati contestati con l’avviso di conclusione delle indagini, notificato anche nei confronti di altri 18 soggetti, sono quelli di associazione per delinquere, intestazione fittizia di beni, tentata truffa aggravata ed emissione di fatture false.
Il provvedimento adottato dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Salerno si basa su approfondite indagini svolte dal Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, che hanno consentito di ricostruire il complesso intreccio di interessi economici e societari riconducibili ai componenti della famiglia Meluzio, i cui capostipiti, Antonio e Angelo, sono risultati storicamente legati alla famiglia camorristica dei Maiale, come giudiziariamente accertato.
In particolare, è stato rilevato che, nel corso degli anni, al fine di mettere al sicuro il patrimonio di famiglia, i cui esponenti erano stati colpiti da più provvedimenti giudiziari, tra cui una condanna per associazione di tipo mafioso e diverse misure di prevenzione personali e reali, gli indagati hanno fatto sistematicamente ricorso a fittizie intestazioni di beni a favore di prestanome consapevoli e compiacenti, legati da vincoli di parentela e/o da risalente collaborazione, assicurandosi anche la riacquisizione di attività loro sottratte ai sensi della normativa antimafia.
Con la stessa metodologia del ricorso alle fittizie intestazioni di beni, gli investimenti del gruppo, con particolare riguardo al settore dei rifiuti, si sono estesi anche in Bulgaria, dove attraverso la creazioni di società ad hoc Meluzio Morgan ha tentato di ottenere alcune commesse pubbliche.
Dalle indagini è emersa la particolare propensione all’illecito e l’estrema spregiudicatezza criminale dimostrata dagli indagati, protagonisti di una molteplicità di illeciti nella gestione societaria.
Tutta l’attività d’indagine ha consentito di delineare l’esistenza di un’articolata associazione per delinquere, ben strutturata e con diversi livelli gerarchici. Oltre a Meluzio Morgan, con ruolo di preminenza e funzioni di capo o promotore, sono coinvolti nelle indagini Meluzio Antonio, Meluzio Dario, Toriello Francesco, Botta Raffaele, Lamonica Vito, Lucia Raffaele, Ricciardi Francesco, Meluzio Michela, Meluzio Giovanni, Bruscolotti Primo, Capasso Angela, Petruzzelli Rosita, Ziccardo Angelo, Ziccardo Ottavio, Manzi Salvatore, Busillo Daniela e Vignes Luciano.
Le contestazioni penali, che vanno dall’associazione per delinquere a carico di Meluzio Antonio, Meluzio Morgan, Meluzio Dario, Toriello Francesco, Botta Raffaele e Ricciardi Francesco, alla commissione di una pluralità di fittizie intestazioni per gli altri indagati, riguardano anche l’emissione di fatture per operazioni inesistenti per oltre 900.000 euro ed una ipotesi di tentata truffa aggravata per conseguire il pagamento di un credito in danno dell’amministrazione giudiziaria.
Congiuntamente all’esecuzione del provvedimento cautelare personale, questa Procura della Repubblica ha disposto il sequestro d’urgenza di 11 complessi aziendali con sedi a Battipaglia, Eboli, Agropoli, Altavilla Silentina e nelle province di Roma, Campobasso e Potenza, nonché in Bulgaria, 25 quote societarie, 6 tra immobili e terreni, 5 veicoli di grossa e media cilindrata e 2 grosse imbarcazioni da diporto; patrimonio che risultava nella libera disponibilità degli indagati e del tutto sproporzionato rispetto ai redditi ufficialmente dichiarati.
Oltre ai citati beni è stato disposto il sequestro di numerosi rapporti bancari presso più di 40 istituti di credito.
L’operazione si inserisce nel quadro delle attività di tutela economico-finanziaria del territorio, che si attua in primis con la sottrazione dei patrimoni illecitamente accumulati,

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Scuola Medica Salernitana

Al via la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola medica salernitana”

Premi, giuramento d’Ippocrate e dibattiti sul tema “età d’oro – salute di…

Ospedale di Agropoli, Comitato incalza i sindaci: “Subito l’adeguamento dell’Atto Aziendale. Serve il Pronto Soccorso”

Lucia Grambone, presidente del Comitato “Obiettivo Ospedale”: “È una battaglia di dignità…

Aquara, al via le attività della nuova associazione “Calore di Mainardi”

L’associazione si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.