Attualità

Dal Vallo di Diano ancora una fermo “no” alle estrazioni petrolifere

PADULA. Non cala l’attenzione dei comuni del Vallo di Diano sulla controversa questione delle estrazioni petrolifere nella confinante Val d’Angri.

Comunicato Stampa

14 Luglio 2015

Trivellazioni

PADULA. Non cala l’attenzione dei comuni del Vallo di Diano sulla controversa questione delle estrazioni petrolifere nella confinante Val d’Angri.

L’occasione per ribadire nuovamente il proprio “no” e la ferma volontà di difendere il territorio e il suo patrimonio naturalistico, è arrivata in seguito alla presentazione da parte di ENI S.p.a. al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dello Studio di Impatto Ambientale e Studio di Incidenza relativamente alla messa in produzione del Pozzo Pergola 1 nel comune di Marsico Nuovo (PZ) e della realizzazione di condotte di collegamento all’Area Innesto 3.

Nel dettaglio, l’avviso di avvio prevede presso il Comune di Marsico Nuovo l’allestimento a produzione del pozzo Pergola 1 e la realizzazione di tre nuove condotte di collegamento (circa 8,3 km) per il convogliamento degli idrocarburi estratti all’area di Innesto 3, anche questa di nuova realizzazione, e di qui tramite condotte già esistenti al Centro d’Oli di Val d’Angri.

Sempre nell’avviso, che precisa anche come gli interventi previsti pur non ricadendo all’interno di aree protette, andranno a interessare aree prossime a quelle relative alla Rete 2000, è possibile leggere anche la Valutazione di Incidenza, relativa agli impatti ambientali che potrebbero derivare dalla realizzazione del suddetto progetto.

Nell’avviso si sottolinea che gli impatti sulle diverse componenti ambientali sono giudicati “minimi” e che anche gli impatti più rilevanti, derivanti ad esempio dalle attività di cantiere, risulteranno reversibili e opportunamente mitigati anche grazie alle misure adottate.

La Comunità Montana “Vallo di Diano” ha fermamente contestato la valutazione di impatto presentata, sottolineando ancora una volta con estrema risolutezza la continuità territoriale tra l’area oggetto dell’intervento e il territorio del comprensorio, con tutte le conseguenze sociali, economiche e ambientali che ne deriveranno.

Con una delibera approvata all’unanimità dall’Assemblea dei Sindaci, l’Ente Montano ha quindi voluto ribadire la sua contrarietà a nuove estrazioni petrolifere in aree poco distanti dal territorio del Vallo di Diano, confermando in tal modo la posizione già espressa dalle singole amministrazioni comunali del comprensorio. Oltre ad manifestare la propria contrarietà, nella relazione firmata dal Prof. Franco Ortolani (Ordinario di Geologia e Docente del Master in Pianificazione Comunale presso la Federico II di Napoli) ed avente ad oggetto “Osservazioni relative alle caratteristiche geo-ambientali contenute nello studio di impatto ambientale e studio di incidenza” presentato da ENI S.p.a., la Comunità Montana ha anche voluto evidenziare l’inadeguatezza rispetto ai requisiti di legge della valutazione presentata , senza ovviamente tralasciare la totale incompatibilità dell’intervento proposto con quella che è l’assetto naturale del territorio e la sua specifica vocazione di sviluppo socio-economico, a sua volta basata su una attenta pianificazione e programmazione per il governo del territorio in grado di rispettarne l’equilibrio sia naturalistico che antropologico.

Nelle osservazione presentate, l’Ente Montano mette in evidenza ancora come l’analisi presentata da ENI S.p.a. non tenga in alcun conto dei “costi-benefici” per la collettività derivanti dalla realizzazione del progetto. Manca, infatti, una qualunque valutazione sugli effetti economici derivanti per il settore agricolo o per quello turistico che, al momento, rappresentano i maggiori “traini” di sviluppo economico delle aree interessate dalle attività di estrazione petrolifere.

Oltre alle ripercussioni economiche e alle conseguenze sull’equilibrio ambientale, non si tiene debitamente conto di quelle che sono le specificità del territorio dal punto di vista sismico e idrogeologico; l’area interessata dalle perforazioni è nota per la sua elevata sismicità e per la presenza di sorgenti permanenti di grande importanza che potrebbero essere inquinate dall’eventuale dispersione di idrocarburi, con conseguenze non solo sull’ambiente ma anche sugli abitanti.

La posizione espressa dall’Ente Montano, e dal territorio del Vallo di Diano, è chiara ed inequivocabile e nonostante sia l’unica “voce” al momento sollevatasi, resta ferma la volontà degli amministratori valdianesi di battersi strenuamente per la difesa del proprio territorio e della sua ricchezza e specificità naturalistica e antropologica. E’ incredibile notare come tutte le Osservazioni tranne una ( Pietro Dommarco per OLA) siano state presentate dal Vallo di Diano e precisamente da: Comunità Montana Vallo di Diano ,Comune di Atena Lucana , Comune di Sala Consilina ,CONSID Comitato No al Petrolio Comitato Nessun Dorma ( terna) Ente Riserve Regionali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano Associazione Italia NOstra ( salerno)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home