Attualità

Volontari in azione per ripulire i parchi archeologici del Cilento

Comunicato Stampa

11 Luglio 2015

ASCEA. Dopo il successo della prima edizione, mercoledì 15 luglio si rinnova l’appuntamento con Radiose Azioni, festival accessibile di arte e promozione del territorio promosso dalla Cooperativa Giallo Van Gogh.

Anche per questa seconda edizione si realizzeranno interventi mirati di pulizia e decoro di alcune aree di pubblico interesse che verranno così preparate ad ospitare manifestazioni culturali.
Se nella prima edizione gli interventi si sono concentrati nel Parco Archeologico di Elea/Velia, quest’anno Radiose Azioni amplia il proprio raggio di azione e si sposta anche al Parco Archeologico della Civitella. Gli scavi della Civitella allo stato attuale necessitano di un massiccio intervento di pulizia che ne consenta l’accesso in piena sicurezza a causa della folta vegetazione e dell’incuria.

Come nella precedente edizione, gli interventi di pulizia e manutenzione del verde in alcune aree degli scavi, nonché gli aspetti tecnico-organizzativi relativi agli spettacoli, saranno realizzati da un gruppo integrato di volontari formato da cittadini, operatori e persone in stato di disagio psichico o fisico.
Il coordinamento del gruppo di lavoro e l’intervento clinico-sociale è a cura degli operatori della Cooperativa Giallo Van Gogh, che operano in collaborazione con associazioni ed enti del territorio. Grazie alla rete creata nella precedente edizione, Radiose Azioni si avvale quest’anno del contributo di numerosi partner: Soprintendenza ai beni archeologici, Comune di Ascea, Comune di Castelnuovo, Comune di Moio della Civitella, Centro Sociale La Casa Gialla, Pro Loco di Moio della Civitella, Gruppo Archeologico Velino, Fondazione La Casa di Annalaura, Rotaract Club Cilento, BAM!, Radio Frankenstein.
Fondamentale per Radiose Azioni è coinvolgere anche persone con diversa mobilità, cui spesso è preclusa la fruizione dei siti archeologici e di eventi sociali. Per questo motivo negli spazi individuati per ospitare gli eventi sono realizzati interventi per garantirne l’accessibilità.

Il Festival Radiose Azioni è quindi l’esito di un Progetto più ampio, nato con l’obiettivo di favorire il benessere e la coesione della comunità. È questo dunque il significato di “fare cultura, è costruire salute”: attraverso la realizzazione di proposte culturali e interventi di pubblica utilità, si valorizza il patrimonio storico e al contempo si può offrire l’occasione perché il semplice cittadino o la persona con disagio divenga risorsa per il Territorio.

Il 15 luglio il primo evento del Festival: Paolo Angeli in concerto
L’appuntamento del 15 luglio è alle 18.00, all’ingresso del Parco Archeologico della Civitella, per una visita guidata agli scavi.
Alle 19.00 si prosegue al Belvedere di Moio della Civitella, appena fuori dal perimetro degli scavi archeologici, con S’Û, concerto di Paolo Angeli, ad ingresso gratuito.
Paolo Angeli è un chitarrista di origini sarde che grazie al suo particolare strumento si è esibito in importanti festival e teatri di tutto il mondo (Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Brasile, Argentina, Uruguay, Africa), da solo e accompagnato da importanti musicisti nazionali e internazionali (tra gli altri Pat Metheny, Fred Frith, Antonello Salis, Hamid Drake, Evan Parker, Elliot Sharp, Lukas Ligeti).
Paolo Angeli suona la chitarra sarda preparata: un vero e proprio strumento-orchestra con 18 corde (ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria), dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile e molle metalliche. Con questa singolare propaggine Paolo Angeli rielabora, improvvisa e compone una musica inclassificabile, sospesa tra free jazz, folk noise, pop minimale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home