Attualità

Castellabate, al via “Libri meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”

Comunicato Stampa

11 Luglio 2015

Prende il via oggi, sabato 11 luglio, “Libri Meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”, all’edizione numero 25. La rassegna, che proseguirà fino al 24 agosto, si svolgerà presso la Casa Santa Scolastica, in via Ortensio Pepi a Santa Maria di Castellabate.

L’organizzazione è a cura del prof. Gennaro Malzone, ideatore della rassegna, coadiuvato dal Centro di promozione culturale per il Cilento diretto da Amedeo La Greca, con il patrocinio del Comune di Castellabate e del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli orari di apertura della rassegna sono dalle 19 alle 24, mentre gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 21. L’ingresso è libero.

Per un mese e mezzo Castellabate diventerà, dunque, un grande attrattore culturale, con la presenza di 50 case editrici del Sud e una serie di appuntamenti culturali, convegni-dibattiti, incontri con gli autori, ma anche spettacoli teatrali, serate di solidarietà, esposizione di prodotti enogastronomici, musica e proiezioni di documentari. I temi attorno a cui ruoterà l’edizione sono la prima guerra mondiale, la letteratura enogastronomica, la storia e il folklore delle comunità cilentane e del Mezzogiorno.
Non solo libri ma anche arte, il chiostro ospiterà ogni settimana diverse esposizioni pittoriche a cura del critico d’arte Marisa Russo dal titolo “Leggere le espressioni artistiche: natura, società e simbologia”.

La rassegna, nata nell’estate del 1990 come promozione del libro dell’area cilentana, nel corso degli anni ha ampliato i suoi orizzonti, divenendo l’evento della piccola e media editoria meridionale, attirando l’attenzione dei media e ritagliandosi un proprio spazio tra le manifestazioni estive nella provincia di Salerno. Da “Fiera del Libro cilentano”, a “Fiera del Libro cilentano e salernitano”, da “Castellabate in libri” a “Libri & Libri” ed infine a “Libri meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”.

«L’obiettivo principale – dice il prof. Malzone – è dare visibilità alle piccole case editrici, che devono fare i conti con il monopolio dei grandi editori del Nord, e ai singoli autori, che spesso si battono contro l’anonimato, per far emergere la microstoria di tanti paesi del Sud e la creatività dei loro abitanti, incoraggiare le giovani generazioni ad ampliare lo studio e la ricerca sulla cultura del Mezzogiorno ed in particolare del proprio territorio, promuovere la lettura e il dialogo tra gli autori ed il pubblico, nonché le bellezze paesaggistiche del Cilento e della provincia salernitana. Pertanto il libro diventa strumento di conoscenza e di crescita del territorio».
«Nei suoi 25 anni di attività, la rassegna ha fatto diventare Castellabate un punto di riferimento della cultura libraria del Mezzogiorno – spiega il vicesindaco e assessore alla Cultura, Luisa Maiuri – ma ha anche contribuito alla promozione del nostro territorio e alla diversificazione dell’offerta turistica».

Si parte sabato 11 luglio 2015 alle ore 21 con l’inaugurazione della XXV edizione, alla presenza del sindaco Costabile Spinelli, dell’assessore alla Cultura Luisa Maiuri, del presidente dell’Associazione Asmef Salvo Iavarone, del presidente del Centro promozione culturale per il Cilento, Amedeo La Greca, e del direttore culturale dell’evento, prof. Gennaro Malzone.
La serata proseguirà con la cerimonia di premiazione collegata alla rassegna. Saranno assegnati il premio giornalistico a Paolo Romano de “La Città”, il premio giornalismo televisivo a Carmela Santi, direttore di Set TV, il premio autore ad Antonio Capano, archeologo e scrittore, il premio per l’editoria a Controcorrente Edizioni, il premio periodico d’informazione ad “Ascolta”, periodico degli ex alunni della Badia di Cava de’ Tirreni.
Al termine verrà inaugurata la mostra d’arte “Arte come preghiera: invocazione alle sante patrone d’Europa” di Rita Ragni con “Artisti insieme”. La serata sarà allietata da intermezzi musicali eseguiti dal trio acustico composto dal maestro Roberto Guariglia e da Luigi e Domenico Meola.
Il coordinamento e la conduzione dell’evento è a cura del Responsabile dell’Ufficio di promozione turistica e culturale del Comune di Castellabate, Enrico Nicoletta.

Domenica 12 luglio alle ore 21 presentazione del libro “Tutti uguali nella gloria e nel martirio. Monumenti e iscrizioni pubbliche in memoria dei caduti cilentani nella Grande Guerra (1915-18)” a cura di Amedeo La Greca e Gennaro Malzone, pubblicato dal Centro di promozione culturale per il Cilento. Interverranno i due curatori e il prof. Luigi Rossi dell’Università di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home