Attualità

Ascea decide di risparmiare: cambia il sistema di gestione dei rifiuti

Comunicato Stampa

9 Luglio 2015

Il Comune di Ascea in questi mesi ha avviato una rivisitazione complessiva della gestione dei rifiuti con l’obiettivo primario di realizzare una gestione efficace, efficiente ed economica del servizio attraverso un maggior coinvolgimento delle utenze e dei gestori del servizio.

L’Amministrazione che presiedo ha inteso perseguire questi obbiettivi attraverso un’accurata pianificazione del servizio, redatta dall’esperto del settore Dr. Vincenzo Chiera, e, successivamente, con la pubblicazione di un Bando Pubblico che ha consentito di apportare ulteriori miglioramenti del servizio da parte dell’aggiudicatario del servizio. Il nuovo servizio che parte oggi, giovedì 9 luglio, e che entrerà a regime nei prossimi mesi comporterà una serie di vantaggi per il Comune di Ascea, che di seguito si riassumono:

1) Maggiore economicità dei servizi
2) Incremento degli obiettivi di raccolta differenziata (almeno il 60%)
3) Incremento dei servizi per i cittadini e i turisti
4) Maggiore qualità dei servizi
5) Trasparenza delle informazioni e campagne informative più capillari

Nello specifico:

1) Maggiore economicità dei servizi
Il nuovo servizio porterà un cospicuo risparmio nelle casse comunali. Nel 2014 il costo del servizio integrato dei rifiuti è costato alle casse comunali ed ai cittadini circa € 1.635.000. A seguito del lavoro di pianificazione e
ottimizzazione prima e per effetto del ribasso di gara dopo, il nuovo servizio costerà alle casse comunali circa € 1.360.0000 con un risparmio annuo di circa € 270.000 che per i tre anni di appalto significano un risparmio di oltre € 820.000. Tutto ciò si traduce in maggior risparmio per le tasche del contribuente a decorrere dal prossimo anno.

2) Incremento degli obiettivi di raccolta differenziata (almeno il 60%) Il piano progettato dal Dr. Chiera prevede un obiettivo di raccolta differenziato minimo del 60% e, novità assoluta in materia ambientale, l’obiettivo di riciclaggio effettivo del materiale raccolto almeno del 50%, a garanzia che quello che viene raccolto in modo differenziato effettivamente venga riciclato. Tali obiettivi devono essere garantiti dal Gestore del servizio, pena, l’applicazione di sanzioni economiche.

3) Incremento dei servizi per i cittadini e i turisti Con il nuovo servizio vengono introdotti una serie di nuovi servizi
destinati ai cittadini ai turisti e alle attività commerciali e produttive.

Alcuni esempi:
o verranno garantiti servizi dedicati di prelievo domiciliare dei rifiuti a tutte le famiglie con persone disabili e/o svantaggiate;
o viene introdotto il lavaggio stradale nel periodo estivo;
o vengono distribuite le buste per le utenze di colore diverso per le diverse tipologie di rifiuti;
o progressivamente verranno eliminate le isole ecologiche fisse di Marina di Ascea (nei pressi della Stazione e del Lido “La Lucciola”) con le più moderne isole ecologiche mobili, che stazioneranno nei punti di raccolta solo per le ore necessarie per il conferimento.
o viene istituita una nuova isola ecologica anch’essa mobile per tutti coloro che frequenteranno Ascea sono nei Week End.
o viene istituito il servizio di ritiro degli ingombranti a domicilio, con prenotazione attraverso un n telefonico sedicato.
o verranno introdotti i cassonetti di prossimità per la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici.
o avviato un nuovo programma di compostaggio domestico;
o introduzione della raccolta delle pile e dei farmaci.

4) Maggiore qualità dei servizi
• Mezzi nuovi di fabbrica per la raccolta e maggiore attenzione nelle fasi di raccolta, con l’introduzione di una squadra operativa per la soluzione di emergenze nel corso della giornata.
• Reintroduzione della spazzatrice meccanica per la pulizia della strade e di puliscispiaggia per gli arenili.
• Nuovi calendari per la raccolta distinti per le diverse frazioni di Ascea e per le utenze domestiche e non. In particolare l’introduzione della raccolta domiciliare del vetro nelle frazioni dove avviene il porta a porta e
prelievo giornaliero costante della frazione organica per tutte le attività commerciali nel periodo giugno-settembre.
• Introduzione della raccolta degli indumenti con cassonetti dedicati.
• Distribuzione dei posaceneri ecologici per i fruitori delle spiagge e nuovi 4 ape porter da destinare agli operatori ecologici.
• Incremento delle capacità di stoccaggio del Centro di raccolta comunale, che sarà dotato di videosorveglianza e di una pesa mobile per il controllo delle quantità dei rifiuti prodotti.

5) Trasparenza delle informazioni e campagne informative più capillari I dati delle raccolte saranno disponibili sul web in tempo reale per una maggiore trasparenza delle informazioni sulle raccolte.
La nuova pianificazione dei servizi prevede l’avvio, inoltre, di una campagna informativa capillare per favorire la conoscenza dei servizi, gli orari e le regole per una corretta riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata.
Oltre ai depliants e calendari sono previsti nuovi strumenti di comunicazione come le applicazioni per smartphone in grado di accedere con cellulare o tablet a tutte le informazioni per un corretto conferimento dei rifiuti. Sarà inoltre disponibile un call center per le prenotazioni e le informazioni. Nell’arco dell’anno saranno attivate 5 giornate ecologiche per la promozione e la sensibilizzazione in coincidenza delle quali sarà realizzato un mercatino del baratto, con scambio di oggetto altrimenti destinati a smaltimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home