Attualità

Vallo, da riformulare la graduatoria per l’assegnazione delle “case popolari”

Comunicato Stampa

7 Luglio 2015

VALLO DELLA LUCANIA. Con sentenza n. 1497, depositata lo scorso 6 luglio, il T.A.R. Campania – Sezione di Salerno ha annullato la graduatoria definitiva di assegnazione delle “case popolari” di proprietà del Comune di Vallo della Lucania e dell’I.A.C.P. di Salerno.


Nell’accogliere il ricorso proposto dagli avvocati Pasquale D’Angiolillo e Nicola Botti, il Tribunale Amministrativo Regionale ha censurato il verbale n. 1957 del 23.9.2014 e gli atti ad esso correlati nella parte in cui avevano disconosciuto a S.M. il requisito di “alloggio improprio” di cui alla L.R. n. 18/1997, scaturente dalla sua sistemazione abitativa in una baracca, sottraendogli il pertinente punteggio.
Proprio per superare l’estrema precarietà alloggiativa, infatti, il ricorrente aveva partecipato al procedimento concorsuale attivato dall’ente locale vallese con delibera giuntale n. 69 del 3 maggio 2013, possedendo i titoli soggettivi e oggettivi stabiliti nel bando di concorso, pubblicato il 14 maggio 2013.
Tuttavia, il Comune e l’I.A.C.P. di Salerno (non costituiti in giudizio), in ossequio agli atti predisposti dalla II Commissione Provinciale per l’assegnazione di alloggi di E.R.P. della Provincia di Salerno (difesa dall’avvocato Marcello Feola), avevano negato l’attribuzione dei quattro punti corrispondenti alla condizione alloggiativa impropria del ricorrente, il cui riconoscimento avrebbe consentito il conseguimento di una delle unità abitative del complesso di Edilizia Residenziale Pubblica di Vallo della Lucania.
Il collegio giudicante (composto dal presidente del T.A.R. Amedeo Urbano, dal consigliere Giovanni Sabbato e dal relatore Ezio Fedullo) ha condiviso i motivi di gravame, affermando che “la decisione dell’Amministrazione intimata di non riconoscere al ricorrente il punteggio per l’‘alloggio improprio’ risulta effettivamente affetta dai vizi di carenza istruttoria e motivazionale lamentati in ricorso”.
Per l’effetto conformativo, la statuizione del T.A.R. ha determinato, dunque, la revisione della graduatoria e la conseguente collocazione di S.M. al primo posto, oltre che la condanna della II Commissione provinciale alla refusione delle spese di giudizio, nella complessiva misura di € 2.000,00.
“Due bimbi di 2 e 4 anni, dopo anni vissuti in una baracca, avranno finalmente una abitazione dignitosa” – dichiara l’avvocato Pasquale D’Angiolillo – “È l’epilogo positivo di una vicenda per la quale è stato necessario un giudizio dinanzi al T.A.R. del quale, circa 8 mesi fa, assunsi il patrocinio. Lo feci con il solo fine di ‘cancellare’ l’ingiustizia subita dalla famiglia in difficoltà, la quale, dopo aver partecipato fiduciosamente ad un bando pubblico, aveva visto disconosciuto il ‘sacrosanto diritto’ ad avere in concessione l’alloggio di edilizia residenziale pubblica”.
“Pur avendo provato, mediante esaustiva produzione documentale, la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento del punteggio per ‘alloggio improprio’” – aggiunge l’avvocato Nicola Botti – “S.M. era stato collocato in posizione deteriore nell’apposita graduatoria. Ora, grazie alla sentenza del T.A.R., dovrà essere classificato al primo posto e la sua famiglia potrà avere finalmente una casa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home