Attualità

Gioi, mezzo secolo di autonomia per l’istituto “Ennio Errico”

Redazione Infocilento

6 Luglio 2015

GIOI CILENTO. La scuola media “Ennio Errico”, dell’Istituto Comprensivo di Gioi Cilento, si appresta a compiere il mezzo secolo di autonomia amministrativa, a partire dal prossimo mese di settembre.

La “scuola primaria di secondo grado” gioiese è nata con l’anno scolastico 1962-63, in seguito alla riforma della scuola media unificata che univa la vecchia Scuola Media alle scuole di Avviamento Professionale. A Gioi la scuola di Avviamento Professionale sorse nel 1955, ospitato nei locali del convento di San Francesco, per volontà dell’avvocato Andrea Maio, sindaco dell’epoca.

Nei primi due anni la scuola media di Gioi fu sezione distaccata della “Andrea Torre” di Vallo della Lucania ed ebbe, nell’anno scolastico 1963-64, tra i docenti il professore Nicola Rinaldi, il noto ordinario di Letteratura Italiana e Latina presso il Liceo Classico “Parmenide” di Vallo, e la professoressa Maria Dente Consoli che ricoprì a lungo pure il ruolo di vice preside. Con l’anno scolastico 1965-66 la scuola media di Gioi divenne autonoma e, a partire dal 1966-67 incorporò le sezioni di Moio della Civitella e di Orria, ma negli anni successivi la sezione di Moio della Civitella, passata alla “Andrea Torre”, fu sostituita con quella di Perito. Il primo capo d’istituto fu la preside Liliana Petrone di Battipaglia che resse la scuola gioiese fino al 1972.

Tra i presidi si ricordano pure Alfredo Giordano (già docente di storia e filosofia presso il “Parmenide), la preside Elvira Lo Bascio Milano, attualmente responsabile dell’Auser Agropoli-Cilento; e Gennaro De Marco . Mitico segretario di quella scuola era Raffaele Pagano, tra bidelli viene ricordata Felicetta (Fulicedda) Ferra, mentre tra i docenti vengono ricordati caramente l’avvocato Andrea Maio, Nicola Bianco, Salvatore Zinna, Maria Pia Bianco, Don Guglielmo Manna, Maria Dente Consoli, Lieta Grompone, Rosario Pagano, Elda Vera Ferri e tanti altri.

Nel 1975, giusto quarant’anni fa, durante la presidenza della professoressa Milano Lobascio, il Collegio dei Professori adottò il provvedimento di intitolare la scuola media di Gioi ad Ennio Errico, già farmacista ed apprezzato docente di matematiche e scienze naturali, deceduto nel 1966 a 44 anni di età. Gli anni d’oro della scuola si registrarono negli anni settanta, allorché la scuola media gioiese aveva ben 10 classi. Poi si registrò il calo delle iscrizioni, conseguenza del forte decremento della popolazione del comprensorio. Con l’anno scolastico 2000-01 avvenne la nascita dell’attuale dell’Istituto Comprensivo di Gioi che unisce l’antica Direzione Didattica (che ebbe come responsabili lo scrittore Alberto Granese e Maria Francesca Merlino) e la scuola media, con il successivo accorpamento delle scuole comunali di Stio, Magliano Vetere e Salento.

Attualmente è capo dell’Istituto la professoressa Rita Maria Grazia De Rosa che regge anche l’Istituto Comprensivo di Omignano, affiancata dalla collaboratrice vicaria Carmela Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home