Attualità

Vallo della Lucania: la pizzeria daZero “comincia dal campo”

Vince Esposito

5 Luglio 2015

l 9 luglio la pizzeria daZero “comincia dal campo”: laboratori didattici, incontri con i produttori locali e degustazione della “pizza del territorio” in un iter suggestivo che parte dal “campo” e arriva al “piatto”.

L’appuntamento, “che promette di essere un momento d’incontro e conoscenza, oltre che una festa” – spiega il team di daZero – è articolato in tre momenti: dalle 17:00 alle 19:00, presso l’Azienda Agricola Cobellis e il caseificio Le Starze, si terranno i laboratori didattici sulla lavorazione della mozzarella nella mortella, sulla preparazione dell’impasto per la pizza fritta e sulla mietitura manuale; dalle 19:00 alle 20:30, sempre presso le aziende indicate, protagonisti saranno i produttori locali, che si racconteranno e racconteranno la filosofia del loro mestiere ai partecipanti; alle 20:30, invece, si ci sposterà dal “campo” alla “tavola” presso la pizzeria daZero, dove – nella piazza antistante il locale – sarà organizzato uno spazio espositivo per i produttori e sarà presentato il menù “pizza del territorio”, elaborato per l’occasione con i prodotti di stagione forniti dalle aziende partner.

“Comincia dal campo è un invito dal sapore collettivo, la dimostrazione di come si possa passare dalle parole ai fatti, dal campo alla tavola, perché è nella territorialità, nella filiera corta, che risiede il vero punto di partenza di una buona pizza, nonché di un’economia locale in salute”: ecco come la sfida imprenditoriale di tre amici, amanti del buon cibo, si trasforma in qualcosa di più!

Aperta ad appassionati, produttori locali, esperti del settore e semplici amici di “daZero”, la partecipazione alle attività è libera e gratuita.
Per info e prenotazioni: cominciadazero@gmail.com.

PROGRAMMA “COMINCIA DAL CAMPO”

LABORATORI
Dalle 17:00 alle 18:30 – Azienda Agricola Starze
Il sapore antico della mozzarella nella mortella
Presso il caseificio sarà possibile assistere alla lavorazione della mozzarella nella mortella secondo la tradizione. Sono previsti due laboratori di circa quarantacinque minuti, dove si potrà apprendere anche la storia della nascita di questo prodotto unico.

Dalle 17:00 alle 19:00 – Azienda Agricola Cobellis
La magia degli impasti – ore 17:00
Nel suggestivo contesto dell’antica cucina della casa patronale sarà allestito un laboratorio dove sarà possibile apprendere la preparazione dell’impasto della pizza fritta. Ai partecipanti sarà presentata la miscela di farine e spiegato il perché della scelta di coltivare direttamente in loco il proprio grano. Il laboratorio avrà una durata di circa cinquanta minuti.
Mietitura manuale – ore 18:00
Nei campi di grano aziendali, utilizzati per ottenere le farine della pizzeria daZero, sarà possibile vivere l’esperienza unica ed antica della mietitura manuale. In un’area con le spighe lasciate “in piedi” per l’evento, si cimenteranno nella raccolta a mano gli ospiti, insieme ai produttori locali. Tutti riuniti nell’esperienza rituale della mietitura, un momento faticoso ma anche di festa, perché il raccolto garantiva per la comunità la consapevolezza di aver guadagnato tempo ed assicurata la sopravvivenza. Il valore di questo gesto avvicina le persone e ribadisce un’alleanza. Questo è il primo segno di unione per sancire un patto di fiducia tra domanda ed offerta, tra produttori e consumatori.

INCONTRO COI PRODUTTORI LOCALI
Inizio ore 19:00
I produttori partecipanti all’evento racconteranno la loro esperienza presentando la propria azienda, il prodotto e l’apporto che possono dare alla filiera. La giornalista enogastronomica Antonella Petitti modererà gli interventi.

PIZZA DEL TERRITORIO
Inizio ore 20:30
Il terzo ed ultimo momento della giornata è quello della convivialità e si svolge a vallo da daZero. Dopo la mietitura arrivava sempre il momento della festa e anche in questo caso non si vuole tradire la tradizione! In diversi angoli della piazza i visitatori potranno incontrare i produttori, che hanno partecipato all’evento, parlare con loro ed eventualmente assaggiare il loro prodotto.
La pizzeria daZero, per l’occasione, proporrà un menù speciale ispirato alla filiera corta ed ai prodotti di stagione. Il menu comprenderà solo le pizze con prodotti di stagione e strettamente locali. Si completa così il percorso dal “campo al piatto” offrendo la possibilità di scoprire i sapori di una pizza del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home