Attualità

Meteo: ancora caldo africano. La tendenza per la prossima settimana

Comunicato Stampa

4 Luglio 2015

Calore
Del tempo previsto in questo fine settimana ve ne abbiamo parlato ampiamente nei precedenti editoriali; vale la pena ora dedicare qualche approfondimento sull’evoluzione prevista per la prossima settimanapoichè la circolazione sul mediterraneo subirà una lieve ma importante modifica, per altro già annunciata anche da Luca Angelini in questo articolo. Infatti tra domani e lunedì
l’asse del promontorio africano inizierà a ruotare in senso orario e entro martedì 7 si disporrà nel senso dei paralleli inglobando interamente anche la nostra regione esponendola così ad un maggiore interessamento alle correnti molto calde di origine africana.
Sulle 2 mappe in basso, elaborate dal centro di calcolo GFS e previste per martedì 7 luglio, sono riportate rispettivamente la distribuzione della pressione al suolo e in quota e le isoterme a 850 hpa (circa 1560 metri). Una configurazione barica che determinerà condizioni di caldo molto intenso, specie sul centro-nord della nostra penisola ma che senza dubbio farà sentire i suoi effetti anche sulla nostra regione. Le isoterme previste a 850 hpa (seconda cartina) non mostrano valori eccessivamente elevati (siamo intorno ai 20°C) ma la previsione sulle temperature che si registreranno al suolo non viene elaborata tenendo conto solo questo fattore. Molto importante è anche l’altezza del geopotenziale a 500 hpa che in questo frangente sfiora i 6000 metri; vale a dire che la pressione di 500 hpa verrà a trovarsi a circa 6000 metri di altezza (circa 500 metri al di sopra dell’altezza media). Pertanto il rigonfiamento della superficie isobarica a quella quota è abbastanza importante. Questo comporta una maggiore subsidenza delle masse d’aria le quali per compressione adiabatica subiscono un ulteriore riscaldamento. Inoltre con il successivo invecchiamento dell’alta pressione l’aria tende a umidificarsi sempre di più determinando condizioni di caldo afoso. Probabilmente uno sbocco a questa situazione potrebbe verificarsi tra venerdì 10 e sabato 11 con l’intervento di una perturbazione atlantica che, oltre a causare qualche pioggia o temporale, riporterebbe quanto meno le temperature su livelli più umani.
47151

47152

In sintesi, da lunedì avremo un ulteriore aumento delle temperature con valori massimi che supereranno ampiamente i 30°C ovunque; il clou di questa ondata di calore dovrebbe registrarsi tra martedì 7 e mercoledì 8 quando la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere, se non superare i 35°C su molte località interne della nostra regione. Aumenterà anche l’umidità relativa che renderà l’aria molto afosa con conseguenti disagi fisici soprattutto per anziani e bambini. Le minime della notte difficilmente scenderanno al di sotto dei 20°C. La ventilazione in alcuni casi risulterà assente e solo nelle ore centrali della giornata potrebbe intervenire una leggera brezza a smorzare temporaneamente la calura, ma relativamente alle aree a ridosso della costa. Il mare risulterà calmo o quasi calmo con lieve aumento del moto ondoso durante il pomeriggio. Molto caldo anche giovedì 9. Probabile break tra venerdì e sabato ma occorrono ancora conferme.
Per ulteriori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home