Attualità

Bellosguardo commemora la Grande Guerra

Redazione Infocilento

1 Luglio 2015

Si è tenuta dal 12 al 14 giugno la Celebrazione del 201° anno di fondazione dell’arma dei Carabinieri e la cerimonia commemorativa di quanti persero la vita nel corso della prima guerra mondiale con la consegna agli eredi dei fogli matricolari.  Ad organizzare l’evento la Pro-Loco di Bellosguardo, diretta Gerardo Palamone, e Ireneo Scardino. Per l’occasione è stata organizzata una mostra fotografica di cimeli e documenti  storici, donati dai familiari dei combattenti deceduti e mutilati, allestita da Daniela Grieco, in una apposita sala predisposta nella quale chiaramente si distingueva la Bandiera dell’Associazione Nazionale Fra mutilati e Invalidi di Guerra – Sezione di Salerno – consegnata per l’occasione dalla Presidenza Nazionale al concittadino Carmine Torre. Carmelo Torre,  orfano di un Mutilato della Grande Guerra ha, tra l’altro, contribuito personalmente alla realizzazione dell’evento commemorativo. Dopo i saluti istituzionali di G. Palamone, presidente della Pro-loco di Bellosguardo, e Giuseppe Parente – sindaco di Bellosguardo, sono intervenuti Michelina Sessa direttrice dell’Archivio di Stato di Avellino, che si è soffermata sull’analisi storica e rievocativa dell’intervento, e il professore Giuseppe Cacciatore – Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II  e Accademico dei Lincei, che ha spiegato il significato vero del  famoso detto “a Natale tutti a casa”. Successivamente il professore Giuseppe Acocella, Ordinario di Teoria Generale del Diritto ha svolto una interessante e originale dissertazione “Sui due fronti della Grande Guerra” mentre Giuseppe Tesauro, già presidente della Corte Costituzionale, ha spiegato il vero significato del perché della Grande Guerra. Infine è stata rievocata l’originale storia di Bettino Giuseppe Torre, mutilato della grande Guerra con amputazione del braccio sinistro e miracolosamente salvato nella notte del 31 dicembre 1916 proprio dai suoi nemici austriaci sull’altopiano di Asiago – Dosso Faiti – con la lettura di una commovente poesia commemorativa – a rima baciata – redatta dalla pro nipote Camilla Torre. In conclusione sono stati consegnati anche gli attestati di fedeltà ai soci della Sezione A.N.C. di Bellosguardo dal presidente maresciallo Ireneo Scardino e la consegna agli alunni di quinta elementare e terza media di una ricerca particolareggiata di Antonio Parente relativa a Bellosguardo nella prima guerra mondiale. La manifestazione commemorativa risulta annoverata  e autorizzata dal Comitato scientifico di Salerno per le Celebrazioni della prima Guerra Mondiale, con concessione formale del Logo da parte dell’apposita struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Bellosguardo risulta incluso ufficialmente fra i cinque Comuni della provincia di Salerno formalmente autorizzati a svolgere la predetta commemorazione egregiamente riuscita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home