Si è tenuta dal 12 al 14 giugno la Celebrazione del 201° anno di fondazione dell’arma dei Carabinieri e la cerimonia commemorativa di quanti persero la vita nel corso della prima guerra mondiale con la consegna agli eredi dei fogli matricolari. Ad organizzare l’evento la Pro-Loco di Bellosguardo, diretta Gerardo Palamone, e Ireneo Scardino. Per l’occasione è stata organizzata una mostra fotografica di cimeli e documenti storici, donati dai familiari dei combattenti deceduti e mutilati, allestita da Daniela Grieco, in una apposita sala predisposta nella quale chiaramente si distingueva la Bandiera dell’Associazione Nazionale Fra mutilati e Invalidi di Guerra – Sezione di Salerno – consegnata per l’occasione dalla Presidenza Nazionale al concittadino Carmine Torre. Carmelo Torre, orfano di un Mutilato della Grande Guerra ha, tra l’altro, contribuito personalmente alla realizzazione dell’evento commemorativo. Dopo i saluti istituzionali di G. Palamone, presidente della Pro-loco di Bellosguardo, e Giuseppe Parente – sindaco di Bellosguardo, sono intervenuti Michelina Sessa direttrice dell’Archivio di Stato di Avellino, che si è soffermata sull’analisi storica e rievocativa dell’intervento, e il professore Giuseppe Cacciatore – Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II e Accademico dei Lincei, che ha spiegato il significato vero del famoso detto “a Natale tutti a casa”. Successivamente il professore Giuseppe Acocella, Ordinario di Teoria Generale del Diritto ha svolto una interessante e originale dissertazione “Sui due fronti della Grande Guerra” mentre Giuseppe Tesauro, già presidente della Corte Costituzionale, ha spiegato il vero significato del perché della Grande Guerra. Infine è stata rievocata l’originale storia di Bettino Giuseppe Torre, mutilato della grande Guerra con amputazione del braccio sinistro e miracolosamente salvato nella notte del 31 dicembre 1916 proprio dai suoi nemici austriaci sull’altopiano di Asiago – Dosso Faiti – con la lettura di una commovente poesia commemorativa – a rima baciata – redatta dalla pro nipote Camilla Torre. In conclusione sono stati consegnati anche gli attestati di fedeltà ai soci della Sezione A.N.C. di Bellosguardo dal presidente maresciallo Ireneo Scardino e la consegna agli alunni di quinta elementare e terza media di una ricerca particolareggiata di Antonio Parente relativa a Bellosguardo nella prima guerra mondiale. La manifestazione commemorativa risulta annoverata e autorizzata dal Comitato scientifico di Salerno per le Celebrazioni della prima Guerra Mondiale, con concessione formale del Logo da parte dell’apposita struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Bellosguardo risulta incluso ufficialmente fra i cinque Comuni della provincia di Salerno formalmente autorizzati a svolgere la predetta commemorazione egregiamente riuscita.
Potrebbe interessarti anche
Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”
"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"
Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso
Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini
Campagna: in fiamme rimessa di materiale usato
E' accaduto in località Galdo
La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto
Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore
Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa
Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento
Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli
L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale
Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali
Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]
Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda
Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna
Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome
Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto
“Archivio Atena 2025”: si conclude la seconda settimana di residenza artistica dell’ISIA
Sabato 6 settembre la presentazione dei lavori
Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi
Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento