Attualità

Meteo, ecco le previsioni per il week end

Comunicato Stampa

26 Giugno 2015

Caldo
Situazione: La nostra regione è interessata da una modesta circolazione orientale collegata al vortice presente sul nord-est dell’Europa. In pieno Atlantico va rinforzandosi l’alta pressione delle Azzorre e nei prossimi giorni estenderà
la sua influenza al mediterraneo occidentale interessando parzialmente anche la nostra regione. Intanto dal nord Africa si prepara un avvezione di aria molto calda sulla quale sussistono molti dubbi sulla sua traiettoria. Al momento sembra avere come target la penisola iberica e la Francia ma…
La prima mappa in basso è prevista per le ore centrali di venerdì 26 giugno.Osservate come le correnti, sulla nostra regione, siano disposte dai quadranti orientali; si tratta di aria relativamente fresca ma scavalcando la dorsale appenninica subirà un riscaldamento per compressione adiabatica, presentandosi sul nostro versante tirrenico piuttosto calda e molto secca. Una situazione che rimarrà pressochè invariata anche nella giornata di sabato. Domenica avremo l’attenuazione del flusso di correnti da nord-est per il temporaneo inserimento di aria più umida da nord.
256151
Previsione
Sabato 27: Cielo sereno o poco nuvoloso ovunque per l’intera giornata. Temperature in lieve aumento con valori massimi che sul lato tirrenico potrebbero raggiungere i 30°C. Sensazione di fresco in serata a causa di una sostenuta ventilazione nord-orientale, più attiva sul Cilento centro-meridionale. Mare generalmente poco mosso.
256153
Domenica: Al mattino condizioni di cielo poco nuvoloso con addensamenti anche consistenti nel corso del pomeriggio in prossimità dei rilievi dove non si escludono isolati rovesci. Si tratterà di fenomeni in rapido esaurimento entro la serata. Temperature senza notevoli variazioni; venti deboli di direzione variabile con tendenza a disporsi da nord-est in serata. Mare poco mosso.
Tendenza successiva
All’inizio della prossima settimana, la mappa in basso è prevista per le ore centrali di lunedì 29 giugno, sul mediterraneo occidentale dovrebbe concretizzarsi una risalita di aria molto calda di estrazione africana che causerebbe un rigonfiamento delle superfici isobariche alla varie quote della troposfera. Al suolo andrebbe strutturandosi un tenace anticiclone con massimi di pressione sull’Europa centrale. Una configurazione barica che, senza dubbio, causerà una forte ondata di caldo su molte aree del mediterraneo occidentale (in primis Spagna e Francia). Al momento non è possibile stabilire in che misura sarebbe coinvolta anche la nostra penisola, ma appare probabile un interessamento almeno marginale tanto da causare la prima vera ondata di caldo di questa estate, almeno a livello di estensione. Qualora il promontorio sposterebbe leggermente il suo asse verso est, anche per la nostra penisola si aprirebbero le porte per un’intensa ondata di calore. Ma, a scanso di equivoci, vale la pena ripeterlo: Dalle elaborazioni attualmente proposte dai maggiori centri di calcolo e rispettando i limiti temporali imposti dalla scienza nessuno è in grado di stabilire l’intensità che assumerà l’ondata di caldo sulla nostra penisola, figuriamoci se si vuole dare un’indicazione sui valori di temperatura che si registreranno al suolo a partire dal 3 luglio (e purtroppo in giro sul web di mappe che riportano i valori termici previsti per ogni regione ce ne sono).
256152
Infine con la mappa successiva, a scala europea, vediamo il motivo per il quale si avrebbe questa avvezione di aria calda dall’Africa. La mappa è prevista sempre per le ore centrali di lunedì 29. Si tratta di un classico che negli ultimi anni si presenta sempre con più frequenza: l’affondo molto ad ovest di una saccatura nord atlantica, con asse disposto da nord-est verso sud-est, favorirebbe la risposta di aria calda, proveniente dal cuore dell’Africa, verso il mediterraneo occidentale. Basterebbe davvero poco affinchè il promontorio africano colpisca in pieno la nostra penisola. In che modo? Un’affondo della saccatura in Atlantico di 200-300 Km più ad est. Al momento questa tendenza non si vede; ad ogni modo lo scopriremo nei prossimi giorni quale sarà l’esatta traiettoria.
256154

Per ulteriori informazioni visita Meteocilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home