Attualità

Nel Cilento un evento scout regionale

Comunicato Stampa

25 Giugno 2015

Nella splendida cornice di Agropoli si svolgerà dal 25 al 28 giugno l’evento Piccole Orme della regione Campania “Alla ricerca di Nemo”, organizzato dal Gruppo scout “Bruno Di Luccio “Agropoli I – Zona Poseidonia. Le Piccole Orme sono nate come una proposta circoscritta ad alcune regioni e si sono affermate, con diffuso entusiasmo, fino a diventare oggi un’esperienza di crescita consolidata in tutta Italia per i Lupetti e le Coccinelle che vivono il terzo momento della loro progressione personale (ossia quello della responsabilità) e che hanno compiuto almeno 10 anni.

Il campetto di Piccole Orme è un momento integrante della Pista e del Sentiero Personale, e si propone i seguenti obiettivi: “ sviluppare nuove abilità da mettere al servizio del proprio Branco/Cerchio; far vivere un’esperienza di forte protagonismo e di messa in gioco di se stessi in una dimensione diversa da quella conosciuta nel proprio Branco/Cerchio; educare all’accoglienza dell’altro attraverso l’incontro con capi e bambini di altre realtà”.
Lo staff del gruppo scout Agropoli I , impegnato già da tempo nei preparativi per questo evento, rivolgerà ai bambini partecipanti l’attenzione necessaria per la migliore accoglienza possibile, che caratterizza il clima di Famiglia Felice del Branco/ Cerchio. Il campetto vedrà i partecipanti impegnati in giochi, attività manuali, laboratori, attività di pesca ed escursione in barca. La accurata scelta dell’ambientazione e degli obiettivi di questo campetto determinerà sicuramente la buona riuscita dell’evento, che rappresenta un fiore all’occhiello per il Gruppo Agropoli I ,che a settembre festeggerà il trentennale.
Il percorso compiuto e l’impronta significativa lasciata dal movimento scout ad Agropoli in questi 30 anni, rappresenta una straordinaria “esperienza educativa”, che ha visto partecipi negli anni un numero considerevole di persone e mantiene ancora oggi un valore e un’attualità sostanziali. Il movimento scoutistico ha rappresentato e rappresenta una forte esperienza di crescita per intere generazioni di ragazzi, sparsi per tutto il mondo che attraverso il gioco, il confronto e la vita comunitaria diventeranno un giorno persone e cittadini consapevoli e responsabili. Partecipare alle attività scout non è semplice intrattenimento dei ragazzi ma un’educazione a tutto tondo, al pari della scuola e della famiglia. Tradotto sarebbe come dire “entri lupetto ed esci buon cittadino”.
A ritorno dall’incontro con Papa Francesco , che ha affidato agli scout la missione di “ costruire ponti” in questa società dove con più frequenza vengono eretti muri e come “ parte preziosa della Chiesa in Italia”che offre un contributo importante alle famiglie per la missione educativa verso i fanciulli, i ragazzi e i giovani, il gruppo scout Agropoli I ringrazia tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita dell’evento e in particolare il Prof. Nicola De Stefano , Direttore della sezione Agropoli Castellabate della Società Nazionale di Salvamento,per la disponibilità e collaborazione e la Prof.ssa Adele Buonaiuto,mamma di una lupetta del “Branco Fiore Rosso”, per il prezioso contributo nella preparazione dei costumi per l’ambientazione .
La Comunità Capi del Gruppo Agropoli I è consapevole che in questo cammino molte sono le sfide che l’ attendono e che sono insite negli obiettivi educativi che si possono raggiungere solo se si riesce a stabilire delle alleanze con gli altri soggetti che contribuiscono , in modo a volte determinante, alla formazione dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il gruppo scout, a partire dalle famiglie stesse con le quali si vuole e si deve continuare a coltivare e rafforzare relazioni e collaborazione. In effetti “Alla ricerca di Nemo” contiene messaggi davvero per tutta la famiglia: il più grande segno di amore è lasciare chi si ama libero di vivere pienamente la propria esistenza.
Se , dunque, incontrate qualcuno con un foulard colorato al collo, simbolo di appartenenza a un gruppo scout, non negategli un sorriso….ogni cosa che fa, la sta facendo anche per voi.
Buon Volo e Buona Caccia!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home