• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Strade chiuse e piazze inutili sulla costa dei soldi buttati”

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Giugno 2015
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. “Strade chiuse e piazze inutili sulla costa dei soldi buttati”. Questo il titolo di un lungo reportage di Antonello Caporale sul Cilento ed in particolare sulla situazione della viabilità, pubblicato sull’edizione odierna de “Il Fatto Quotidiano”. La stagione estiva è ormai iniziata e ancora un volta il territorio è costretto a fare i conti con una viabilità colabrodo e con una serie di disagi che stanno causando problemi non solo ai cittadini ma anche ai turisti che iniziano ad affollare le aree costiere.


“L’anno scorso furono fortunati ed ebbero la strada aperta duranteil weekend – si legge nell’articolo – Non fu un atto di riguardo per i residenti quanto per i vacanzieri. Sembrò brutto che per raggiungere il mare dovessero
inoltrarsi sulla montagna. Per una questione di coerenza e di rispetto verso i turisti, si scelse il supremo atto d’eroismo: aprire una sola corsia tra il venerdì e il lunedì in modo che il transito, seppur lento, non causasse ulteriori disagi al ponte affaticato provocandone il collasso. Quest’anno, ed è la terza estate, forse non ce la si fa ad avere la strada, che è poi l’unica strada che c’è”. Problema? “Mancano i soldi, anzi no. I soldi ci sono, ben quaranta milioni di euro, ma mancava il progetto che tenesse unito il Cilento al resto d’Italia. Ora finalmente, dopo tre anni di studi approfonditissimi, c’è il piano esecutivo. Se tutto filerà liscio il cantiere
che dovrebbe sanare il pilone che sprofonda a sud di Agropoli e la frana che devasta poco prima il manto stradale
sarà cosa fatta per il prossimo anno. Al massimo nel 2017 il Cilento avrà una strada, gli italiani una meta in più e una via di fuga verso il mare. Serve tempo però, e cautela” Ma i problemi della viabilità cilentana sono molteplici e non riguardano solo solo la Sp430: “Pisciotta, una delle perle del Tirreno, paese che sembra di cartapesta tanto è fragile e prezioso, con ulivi centenari che calano fino sugli scogli – scrive il quotidiano – è irraggiungibile da nord. Solo i carabinieri e ivigili del fuoco possono transitare. Certo, la frana è
del 1989, ma anche qui sono stati fatti studi meticolosi, e progetti, e varianti. Non mancavano i soldi, però.
In effetti la Campania è veramente una terra felix”. “Negli scorsi mesi – si legge ancora – dal cielo sono piovuti
due miliardi e mezzo di euro. Regalo del governatore uscente Caldoro che ha deciso di imbottire di denaro fresco
le tasche dei suoi amministratori e aprire, in una volta sola, più di mille cantieri.

“Un grandioso fuoco di artificio – denuncia il giornalista – opere dell’ingegno di straziante fattura, finanziamenti a pioggia, veramente per tutti. Ospedali, scuole, campi da calcetto, da calcio, da pallavolo. Centri sanitari, socio sanitari, comunitari, zonali, rupestri, campestri, metropolitani”. Tra i fondi stanziati anche quelli per il rifacimento del centro di Vallo della Lucania: quattro milioni di euro “Prendere o lasciare? Servivano quei lavori?”, sono questi gli interrogativi riportati nell’articolo. E mentre le strade franano il Cilento ha una nuova piazza.

“Sono contento e mi sono complimentato con l’autore dell’articolo – ha commentato l’ex assessore di Vallo della Lucania Pietro Miraldi – io sono stato sfiduciato perchè contrario ai lavori della piazza,ma soprattutto perchè spendere una cifra così esosa in questo periodo è da folli, e ne sono sempre più convinto.Ora credo che siamo giunti al termine dei lavori,ma nessun cittadino e nessun commerciante è a conoscenza del nuovo assetto viario.Ci sveglieremo una mattina e troveremo l’opera d’arte vivente a darci indicazioni sul traffico”. “A proposito dell’opera d’arte,poi mi è giunta voce che un artista vallese era arrivato ex equo con il vincitore,poi chissà…”, conclude.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:vallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sagra Festa della Castagna

Festa della Castagna di San Rufo: tradizione, gusto e solidarietà nel cuore del Vallo di Diano

Dal 31 ottobre al 2 novembre San Rufo ospita la XXII Festa…

Polemiche ospedale

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Al peggio non c’è mai fine: vergogna”

Manifesto elettorale in ospedale: “Ecco a cosa serve l’ospedale: a fare propaganda…

Ceraso, successo per il seminario sulle buone pratiche del bio-distretto Cilento

Un seminario per approfondire temi legati alla gestione integrata, al monitoraggio e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.