Attualità

“Strade chiuse e piazze inutili sulla costa dei soldi buttati”

Redazione Infocilento

24 Giugno 2015

VALLO DELLA LUCANIA. “Strade chiuse e piazze inutili sulla costa dei soldi buttati”. Questo il titolo di un lungo reportage di Antonello Caporale sul Cilento ed in particolare sulla situazione della viabilità, pubblicato sull’edizione odierna de “Il Fatto Quotidiano”. La stagione estiva è ormai iniziata e ancora un volta il territorio è costretto a fare i conti con una viabilità colabrodo e con una serie di disagi che stanno causando problemi non solo ai cittadini ma anche ai turisti che iniziano ad affollare le aree costiere.


“L’anno scorso furono fortunati ed ebbero la strada aperta duranteil weekend – si legge nell’articolo – Non fu un atto di riguardo per i residenti quanto per i vacanzieri. Sembrò brutto che per raggiungere il mare dovessero
inoltrarsi sulla montagna. Per una questione di coerenza e di rispetto verso i turisti, si scelse il supremo atto d’eroismo: aprire una sola corsia tra il venerdì e il lunedì in modo che il transito, seppur lento, non causasse ulteriori disagi al ponte affaticato provocandone il collasso. Quest’anno, ed è la terza estate, forse non ce la si fa ad avere la strada, che è poi l’unica strada che c’è”. Problema? “Mancano i soldi, anzi no. I soldi ci sono, ben quaranta milioni di euro, ma mancava il progetto che tenesse unito il Cilento al resto d’Italia. Ora finalmente, dopo tre anni di studi approfonditissimi, c’è il piano esecutivo. Se tutto filerà liscio il cantiere
che dovrebbe sanare il pilone che sprofonda a sud di Agropoli e la frana che devasta poco prima il manto stradale
sarà cosa fatta per il prossimo anno. Al massimo nel 2017 il Cilento avrà una strada, gli italiani una meta in più e una via di fuga verso il mare. Serve tempo però, e cautela” Ma i problemi della viabilità cilentana sono molteplici e non riguardano solo solo la Sp430: “Pisciotta, una delle perle del Tirreno, paese che sembra di cartapesta tanto è fragile e prezioso, con ulivi centenari che calano fino sugli scogli – scrive il quotidiano – è irraggiungibile da nord. Solo i carabinieri e ivigili del fuoco possono transitare. Certo, la frana è
del 1989, ma anche qui sono stati fatti studi meticolosi, e progetti, e varianti. Non mancavano i soldi, però.
In effetti la Campania è veramente una terra felix”. “Negli scorsi mesi – si legge ancora – dal cielo sono piovuti
due miliardi e mezzo di euro. Regalo del governatore uscente Caldoro che ha deciso di imbottire di denaro fresco
le tasche dei suoi amministratori e aprire, in una volta sola, più di mille cantieri.

“Un grandioso fuoco di artificio – denuncia il giornalista – opere dell’ingegno di straziante fattura, finanziamenti a pioggia, veramente per tutti. Ospedali, scuole, campi da calcetto, da calcio, da pallavolo. Centri sanitari, socio sanitari, comunitari, zonali, rupestri, campestri, metropolitani”. Tra i fondi stanziati anche quelli per il rifacimento del centro di Vallo della Lucania: quattro milioni di euro “Prendere o lasciare? Servivano quei lavori?”, sono questi gli interrogativi riportati nell’articolo. E mentre le strade franano il Cilento ha una nuova piazza.

“Sono contento e mi sono complimentato con l’autore dell’articolo – ha commentato l’ex assessore di Vallo della Lucania Pietro Miraldi – io sono stato sfiduciato perchè contrario ai lavori della piazza,ma soprattutto perchè spendere una cifra così esosa in questo periodo è da folli, e ne sono sempre più convinto.Ora credo che siamo giunti al termine dei lavori,ma nessun cittadino e nessun commerciante è a conoscenza del nuovo assetto viario.Ci sveglieremo una mattina e troveremo l’opera d’arte vivente a darci indicazioni sul traffico”. “A proposito dell’opera d’arte,poi mi è giunta voce che un artista vallese era arrivato ex equo con il vincitore,poi chissà…”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home