Cronaca

Pellet nocivo, maxi operazione in Italia: controlli anche nel Cilento

Redazione Infocilento

24 Giugno 2015

PAVIA. Vasta operazione del Corpo Forstale dello Stato relativa a commercio e illecito smaltimento di rifiuti. Ad operare oltre 300 unità del Corpo forestale dello Stato, impegnate in oltre 80 perquisizioni in Lombardia, Piemonte, Campania, Basilicata, Calabria. Sono state sequestrate 100 tonnellate di pellet da riscaldamento contaminato che, al termine delle indagini, dovrà essere avviato a smaltimento. La vasta attività di Polizia Giudiziaria è finalizzata al sequestro di pellet da riscaldamento contaminato da metalli pesanti in considerevoli quantitativi.

L’attività investigativa è stata avviata un anno fa, a seguito delle segnalazioni di cittadini che denunciavano il danneggiamento delle proprie stufe conseguentemente all’utilizzo di una determinata partita di pellet. L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pavia, ha consentito di risalire alla ditta produttrice del pellet, la Del Curto Srl di Verderio (LC). Si è così potuto appurare che la stessa ditta, oltre a produrre pellet, opera anche attività di gestione, recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse.

Già dall’accertamento visivo, tutto il pellet di un determinato lotto presentava evidenti colorazioni anomale, blu, rosse, verdi. Le successive analisi hanno consentito di accertare che tale colorazione era causata da una contaminazione del materiale legnoso utilizzato. Dai primi accertamenti si è riscontrata la presenza di concentrazioni indebite di metalli pesanti quali nichel, cromo, zinco, cadmio e rame, anche in concentrazioni significative.

Sono state sottoposte a sequestro tutte le partite di pellet contaminato ritrovate. Sono stati interessati dalle indagini oltre 80 punti vendita distribuiti tra Lombardia, Piemonte, Campania, Basilicata e Calabria. Nel Cilento le giubbe verdi sono entrate in azione ad Albanella. I titolari degli esercizi commerciali, che non sono risultati indagati, avevano effettuato in buona fede solo la commercializzazione del prodotto contaminato.

Il presidente del consiglio di amministrazione della società “Del Curto” e il suo consigliere delegato, invece, sono stati denunciati per presunti reati di illecito smaltimento di rifiuti e frode in commercio. Vi è, infatti, il sospetto di un’indebita miscelazione di sostanze inquinanti con il legno del pellet. L’ipotetica frode in commercio è rappresentata dal fatto che il materiale, secondo le accuse, veniva venduto come “pellet di legno vergine di faggio” con etichette che avrebbero garantito l’assenza di metalli contaminati o componenti ulteriori diverse dal legno.

Le indagini sono tuttora in corso per verificare l’eventuale pericolosità per la salute pubblica conseguente all’utilizzo del pellet contaminato. Nel caso vi fosse il sospetto che il materiale acquistato negli ultimi due anni possa essere riconducibile a tali partite, si invitano gli acquirenti a segnalarlo al più vicino ufficio del Corpo forestale dello Stato che provvederà ad attivare tutte le verifiche del caso.

I responsabili dell’azienda di Verderio, attraverso il loro legale rappresentante Massimo Tebaldi, si dichiarano estranei ai fatti e attendono serenamente le risultanze delle indagini.

“Sono stati sequestrati 85 sacchi di pellet, allo scopo di verificarne il contenuto” ha spiegato l’avvocato lecchese. “La ditta è operativa e i suoi rappresentanti smentiscono qualsiasi coinvolgimento nella vicenda. Non è stata accertata alcuna anomalia nel ciclo produttivo aziendale. La ditta continua a lavorare a pieno regime, in attesa degli esiti degli approfondimenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Montecorice, violenta lite sul porto di San Nicola: investita una persona

Sembrerebbe che, alla base della lite, ci sarebbero questioni legate alla gestione dei posti barca

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Doppio intervento di salvataggio per la Guardia costiera di Salerno

Salvato uomo in acqua scooter è un pescatore sportivo

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Villammare: abusi presso stabilimento balneare, scatta il sequestro

L’attività condotta dagli uomini della guardia costiera di Palinuro

Incendio a Sant’Arsenio, le fiamme minacciano anche il sistema di videosorveglianza comunale

Indagini in corso sulle cause del rogo, sul posto Polizia Municipale e Vigili del fuoco

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Torna alla home