Attualità

Cilento, il culto di San Giovanni Battista

Giuseppe Conte

23 Giugno 2015

San Giovanni Battista è una delle personalità più importanti del Vangelo, fonte principale dai cui si hanno notizie sulla sua esistenza. Il suo culto è assai diffuso e viene festeggiato nella ricorrenza della nascita e della morte, rispettivamente il 24 Giugno e il 29 Agosto.

Una mappatura del Cilento consente di evidenziare luoghi e tradizioni in cui la festività del “Battista” è una ricorrenza assai sentita.

Celso (Pollica)/Casal velino. Sulla strada che da Celso conduce a Casal Velino, si trova l’antica chiesetta consacrata a San Giovanni Battista. L’edifico è probabilmente quello che rimane di un antico villaggio scomparso nel corso dei secoli. Viva, invece, è la memoria del suo culto che ancora oggi risuona nelle zone circostanti, tanto che in occasione della festività, molti pellegrini si recano alla chiesetta di  “San Giovanni Piericoste” – così ricordata nella memoria popolare per via della sua collocazione – per assistere alla celebrazione della Santa Messa. Le prime notizie sull’esistenza delle sue architetture, risalgono ai primi anni del 1500.

Eredita (Ogliastro Cilento). Ogni anno numerosi fedeli e visitatori giungono ad Eredita per assistere al tradizionale “Volo dell’Angelo”. Nel cuore della mattinata la celebrazione della Santa Messa è seguita dalla processione che attraversa le vie del paese e culmina proprio con il “Volo dell’Angelo”, una delle “sacre rappresentazioni” che arricchiscono il panorama culturale del Cilento.

Ostigliano (Perito). Fino alla metà del 900 ultimo scorso, in paese il 23 Giugno si teneva la “processione delle lanterne”. Alla sera la Santa Messa era seguita da un caratteristico rituale: 24 lanterne accese aprivano il corteo processionale dando vita ad un rituale agricolo-pastorale ricco di significati. Il numero “24” oltre alla data della ricorrenza simboleggiava le ore del giorno e, probabilmente, calcava più antiche tradizioni contadine.

Zoppi (Montecorice). Nella località collinare del comune di Montecorice, si notano i resti dell’antica cappella consacrata a San Giovanni Battista. Della sua esistenza si hanno notizie a partire dalla seconda metà del 1500.

Altri luoghi. Nell’odierno Cilento diverse parrocchie sono intitolate alla memoria di San Giovanni Battista e in diversi centri è una ricorrenza molto sentita come a Cardile (Gioi), Castel San Lorenzo, San Giovanni (Stella Cilento, da cui trae anche il nome)  e Villa Littorio (Laurino).

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home