Curiosità

Eventi turistici : ecco quelli finanziati dalla Regione Campania

Redazione Infocilento

21 Giugno 2015

Con i 7 milioni di euro stanziati per le iniziative turistiche e promozionali campane, in Cilento risultano finanziati gli eventi di S. Giovanni a Piro, Camerota, Stella C.to, Sessa C.to, Pollica, Pertosa. Ammessi ma non finanziati il MessApp Festival di Agropoli, il “Paestum Festival” di Capaccio ed altri progetti di Montecorice, Torchiara, Giungano, Castellabate, Roccadaspide, Albanella e Altavilla Silentina. Scopriamoli.

Nel Decreto Dirigenziale n. 30 pubblicato sul B.U. della Regione Campania sono stati resi noti gli eventi turistici di rilevanza nazionale ed internazionale beneficiari del finanziamento regionale nel periodo compreso tra il 1/5/2015 ed il 31/1/2016.

Un’apposita Commissione composta da dipendenti della Direzione Generale per la Programmazione Economica e il Turismo, ha proceduto  alla verifica preliminare delle proposte progettuali pervenute e, quindi, alla valutazione di merito di quelle risultate ammissibili, redigendo una graduatoria di assegnazione delle somme stanziate in base all’ordine decrescente di posizione e fino a concorrenza delle risorse disponibili.
Tra i parametri oggetto di valutazione, la qualità tecnica e funzionale (valorizzazione del territorio integrata all’offerta di beni culturali e attrazioni turistiche), coerenza del progetto (rispondenza di esso rispetto alle finalità previste), radicamento e valorizzazione territoriale (numero di edizioni precedenti e numero di Comuni aderenti al protocollo d’Intesa), compartecipazione finanziaria extraregionale.

Alla luce di questi parametri, l’evento con il maggior numero di punti è risultato “Positano Incontra Capri ‘Positano Premia la Danza –
Leonide Massine’ “Capri Danza International 2015” “Positano Mare Sole e Cultura 2015” al quale va l’importo massimo procapite previsto di € 250.000. Uguale entità per il terzo classificato, il Premio Charlot di Salerno.
Tra gli eventi cilentani destinatari del finanziamento si individuano al decimo posto “Equinozio d’Autunno Incontra le Tradizioni e la Cultura del Cilento” di S. Giovanni a Piro (€ 250.000) e, undicesimo, il “Meeting del Mare” di Marina di Camerota (€ 250.000). Diciasettesimo e destinario di € 250.000 anche il Comune di Stella C.to con “Handiamo! Verso un turismo accessibile per tutti”. Al 19esimo posto l’altro piccolo Comune cilentano di Sessa C.to con “Segreti d’Autore – Natura della Legalità. Legalità della Natura” (€ 205.625).
Anche Pollica ottiene € 250.000 per l’evento “Cilento un modo di vivere”. Chiude la graduatoria il Comune di Pertosa con Negro 2015 “Festival di Musica Tradizionale e Cultura Etnica” Progetto: “RADICI – La Musica dal Futuro Antico” (€ 155.724,80).

Ammessi ma non beneficiari del finanziamento, invece il “Finestra Jazz – rassegna internazionale” del Comune di Montecorice, il “MessApp Festival” di Agropoli, il “Festival Medievale del Cilento” di Torchiara, “La festa dell’antica pizza cilentana” di Giungano, il “Paestum Festival” di Capaccio, “Destinazione CIlento” di Centola, “Vasci Portuni e Pertose” di Castelnuovo C.to, “Mare Latino a Sud del Mediterraneo” di Castellabate, “Alla riscoperta dei borghi del Cilento” di Roccadaspide, “Botteghe d’Autore” di Albanella.

Fa discutere soprattutto l’esclusione del MessApp di Agropoli (in virtù dell’elevato numero di presenze ottenute), di Paestum Festival (considerato il patrimonio archeologico presente) nonchè della Festa dell’antica pizza cilentana di Giungano, evento gastronomico e culturale che porta nel comune del Cilento migliaia di persone ogni anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home