Attualità

Ad Agosto il “Festival dell’Aspide” con Bennato, 99Posse, Kutso e Bandabardò

Redazione Infocilento

18 Giugno 2015

A Roccadaspide nei giorni 6-7-8-9 Agosto 2015 riapre la manifestazione artistica e gastronomica dell’anno, modificata nel nome e nell’organizzazione, ma non nella sostanza: il “Festival dell’Aspide”, tra cultura e prodotti tipici, ospiterà Eugenio Bennato, 99 Posse, Kutso e la Bandabardò.

Roccadaspide. Dopo le tante polemiche legate al cambio di gestione de “Le notti dell’Aspide” che hanno caratterizzato la fredda stagione aspidina, Roccadaspide si prepara a dare comunque continuità, seppur sotto altro nome e con altri organizzatori, al Festival estivo che tanto ha dato alla località cilentana.
Il “Festival dell’Aspide”, organizzato dal Comune di Roccadaspide in collaborazione con altri enti locali, dal programma ufficiale, sembra essere il degno successore della precedente kermesse. Nei giorni 6 – 7 – 8 – 9 Agosto 2015 la cittadina cilentana si trasformerà in luogo di incontri musicali, culturali, gastronomici ed umani. Il tema della presente edizione sarà il “Mediterraneo”, nella sua accezione storica, culturale e geografica, crocevia di civiltà, luogo simbolo dell’incontro, dello scambio, dedicato al darsi ed al perdersi. Un festival transfrontaliero in cui la “frontiera” non sia un limite ma una finestra su universi opposti; in cui la musica sia punta avanzata verso l’esterno, avamposto e non retroguardia.
Il programma dei concerti (tutti rigorosamente gratuiti) è ricchissimo:

– il 6 agosto si partirà con Eugenio Bennato, cantautore italiano e uno dei fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Con il suo ritmo folk, misto alla taranta, è il degno “presentatore” di quest’edizione dedicata al Mediterraneo;

– il 7 agosto si continuerà alla grande con l’energia e la carica dei 99 Posse, il gruppo partenopeo rap raggamuffin, formatosi nel 1991 in concomitanza con la nascita del centro sociale occupato autogestito Officina 99. Capitanati da ‘O Zulù, la band napoletana, da sempre attiva su tanti fronti sociali e politici, porterà nel Cilento i suoi brani più fortunati tra cui “Curre curre guagliò”;

– l’8 Agosto sarà la volta dei Kutso, secondi classificati tra le nuove proposte a Sanremo 2015 con il brano “Elisa”. Tra scherzi e provocazioni, musica solare ed irriverente, porteranno sul palco del Festival un mix di nonsense, gioia, disperazione ed energia;

– il 9 agosto si chiuderà con la Bandabardò, storica formazione fiorentina rock – folk, per “dare di gas”, per il “sempre allegri bisogna stare che il nostro piangere fa male al re”.

Oltre agli artisti principali ci saranno poi tanti artisti e band emergenti.

Non solo concerti al Festival dell’Aspide: oltre alla musica, infatti, si potranno gustare tanti prodotti tipici della tradizione gastronomica ed enogastronomia cilentana e della dieta mediterranea. È pure prevista un’area campeggio attrezzata ed un’area camper.

festival dell'aspide

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home