In vista della definizione di una “strategia di sviluppo delle aree interne” come previsto dalla programmazione comunitaria 2014/2020 è stata attivata una azione conoscitiva inerente all’analisi dei fabbisogni formativi di imprese, enti, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni che insistono nel Vallo di Diano al fine di conoscerne, con puntualità, le esigenze in materia di competitività delle risorse umane.
In coerenza con quanto stabilito dall’Unione Europea già a partire dal 1993 nell’ambito del “Libro Bianco di Delors”, l’analisi ha l’obiettivo di individuare , analizzare e coordinare gli interessi sul versante lavoro/occupazione con quelli dell’istruzione e della formazione a sostegno dello sviluppo sociale ed economico.
L’analisi che sarà attuata dalla QS & Partners di Vincenzo Quagliano in partenariato con la Comunità Montana Vallo di Diano è finalizzata alla messa a punto di opportune azioni di programmazione, progettazione e valorizzazione della formazione e di ulteriori azioni tese all’innalzamento della competitività delle filiere che caratterizzano l’economia e l’occupazione nel Vallo di Diano.
L’analisi sistemica dei fabbisogni si rivolge alle esigenze attuali e future di sviluppo professionale di risorse umane o di gruppi all’interno di organizzazioni private e pubbliche o riguarda il livello attuale e atteso delle competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Un questionario, di semplice compilazione, che consente di effettuare la puntuale rilevazione dei dati e di intercettare anche altre esigenze delle Imprese e degli Enti, è disponibile presso il Think Tank Sassano aperto al pubblico il venerdì pomeriggio dalle h 15:00 alle 19:00 presso il Centro Polifunzionale a Silla oppure può essere richiesto ai seguenti indirizzi mail vincenzoquagliano@virgilio.it; bernardinobbadessa71@gmail.com.
Potrebbe interessarti anche
Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle
Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria
Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi
Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria
Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%
Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa
Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”
«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»
Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025
Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista
Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica
Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto
Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano
L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio
Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi
Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30
12 Comuni del Vallo di Diano accoglieranno le famiglie con bambini oncoematologici
Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”
Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico
Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia
Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica
Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi