Attualità

Meteo: cambiamento in arrivo. Ecco le previsioni

Comunicato Stampa

15 Giugno 2015

Sulla nostra regione insiste ancora una circolazione meridionale che trasporta aria piuttosto calda di estrazione africana. Una circolazione favorita dall’espansione di un promontorio in quota di matrice africana che ha risposto all’affondo di una depressione nord-atlantica in sede iberica. La stessa depressione che
muovendosi verso levante trafiggerà, tra martedì e mercoledì, il promontorio africano, costringendolo ad arretrate verso sud-est spazzando così via il caldo a suon di piogge e temporali. Un’evoluzione del tutto normale per il periodo in corso, probabilmente più normale rispetto al caldo che ci ha interessato nel corso del week-end appena trascorso.
La mappa in basso, relativa alla pressione in quota e al suolo, è prevista per le prime ore di martedì 16 giugno. La depressione iberica andrà in cut-off (evolverà in vortice chiuso, goccia fredda in quota) e dalle Baleari traslerà verso levante con l’intento di sconfiggere il promontorio che ancora insiste su tutte le regioni meridionali italiane. In prossimità del golfo ligure si scorge un minimo al suolo che accompagnerà la goccia fredda nel suo successivo movimento verso sud-est, richiamando correnti da est-nord-est a partire dalle regioni settentrionali.
156151
Con la mappa successiva, prevista per le prime ore di mercoledì, ritroviamo la depressione centrata sulle coste del Lazio in movimento verso sud-est. Ciò causerà una marcata instabilità su tutta la nostra regione con conseguente sensibile diminuzione delle temperature. Notate come dall’Europa centrale affluirà aria relativamente fresca che raggiungerà la nostra regione da nord-est, a seguito dello spostamento verso sud-est dell’intera struttura depressionaria.
156152
Previsione
Tra oggi (Lunedì) e la prima parte di domani non avremo cambiamenti significativi con cielo irregolarmente nuvoloso con il sole che farà capolino tra le nubi. Maggiori spazi soleggiati li avremo nella giornata di domani ma dalla serata la nuvolosità tenderà ad aumentare a partire dai settori nord-occidentali della regione. Nel corso della notte non mancheranno le prime precipitazioni che si intensificheranno nella giornata di mercoledì. Temperature stazionarie con tendenza a diminuzione dalla serata. Venti deboli da sud-ovest in intensificazione dalla sera. Mare poco mosso con tendenza ad aumento del moto ondoso, risultando mosso a largo in nottata.
156153
Mercoledì sarà una giornata con tempo molto instabile con frequenti precipitazioni che in mattinata interesseranno maggiormente le aree costiere mentre durante il pomeriggio i fenomeni si concentreranno nelle aree interne e montuose. Non mancheranno manifestazioni temporalesche anche di una certa consistenza. Va sottolineato che su alcune località non mancheranno ampie schiarite con lunghe pause asciutte. Temperature in sensibile diminuzione con valori che si porteranno lievemente al di sotto della media stagionale. Venti inizialmente da libeccio, ruoteranno da nord-nord-est nel corso del pomeriggio-sera, risultando di moderata intensità. Mare mosso.
Giovedì la depressione abbandonerà la nostra regione!  Cielo poco nuvoloso lungo la costa mentre addensamenti pomeridiani interesseranno le aree montuose dove non si esclude qualche isolato piovasco . Temperature gradevoli per venti moderati e a tratti forti da nord-est; farà un po’ fresco nelle ore serali. Mare poco mosso.
Venerdì ulteriore miglioramento con temperature in ripresa!
Per ulteriori informazioni: MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home