In Primo Piano

Michele Cammarano, un cilentano nel Consiglio Regionale

Paola Desiderio

10 Giugno 2015

Michele Cammarano

E’ attivista del Movimento 5 Stelle dal 2009. Ha iniziato frequentando i primi gruppi, che erano pochi, in provincia di Salerno, per capire chi avesse idee affini al movimento, e probabilmente non lo sapeva nemmeno, spronando le persone all’impegno civile e alla partecipazione.
Michele Cammarano, 41 anni da compiere a luglio, è l’unico consigliere regionale del M5S eletto in provincia di Salerno. E’ considerato uno dei principali artefici della diffusione del movimento nel Cilento e in provincia. Originario di Roccadaspide, dopo aver vissuto per molti anni a Battipaglia, oggi abita a Capaccio Scalo con la moglie e il loro bimbo di tre anni. Consulente di marketing, per cinque anni si è occupato di progettazione europea per la promozione di prodotti biologici, Igp e Dop italiani in Italia e nel mondo. Per altri cinque anni ha lavorato come coordinatore durante le borse europee sul turismo nello stand dell’Enit. E’ per questo che il suo impegno in Regione sarà rivolto particolarmente a questi due settori. «Intendo portare avanti i punti del nostro programma – spiega – come incentivare l’utilizzo dei prodotti a chilometro zero. Sarà molto utile girare la regione informando le imprese agricole sulle nuove tendenze in agricoltura, migliorando le performance di produzione e promozione dei prodotti, oltre che dare supporto sui finanziamenti europei. Per quanto riguarda il turismo, bisogna essere più presenti nei grossi eventi internazionali in maniera efficace. Quello che prima facevo per lavoro ora intendo farlo come consigliere regionale».
Perché ha scelto il M5S? «Perché s’ispira ai valori dell’onestà, della meritocrazia, alla difesa dei più deboli e all’impegno civile. Cercavo una valvola di sfogo alla rabbia che tutti i giorni ti viene quando vedi le ingiustizie e al non volersi arrendere al fatto che il mondo sia dei furbi e non degli onesti».
Appena un anno fa Michele Cammarano non fu eletto al Parlamento Europeo per una manciata di voti. Fu il più votato dopo la capolista eletta. Senza perdersi d’animo, ma semmai incoraggiato dalle manifestazioni di fiducia e di affetto delle persone dopo quell’esperienza, ha deciso di rimettersi in gioco per le regionali. «Il giorno dopo le Europee ero di nuovo per strada, tra la gente. Lì e dai messaggi della gente mi accorgevo che c’erano persone che credevano in me. Ho dato la mia disponibilità e le persone in rete mi hanno votato determinando la mia candidatura». Rispetto ai partiti tradizionali, il M5S conduce una campagna elettorale basata su risorse economiche volutamente limitate. Eppure Cammarano ce l’ha fatta lo stesso. «Ho cercato di intercettare le persone che non ci conoscevano e che non percepivano in noi un’alternativa a un metodo differente a quello a cui erano state abituate fino ad ora». Ha avuto la certezza di essere stato eletto soltanto il lunedì pomeriggio, quando sul sito del Ministero è stato ufficiale che il M5S aveva ottenuto un seggio a Salerno. «Ero in un bar con un amico, mi sono commosso. Poi hanno iniziato a chiamarmi». In Consiglio Regionale Michele Cammarano porterà tutti i cittadini, non soltanto i suoi elettori. «Noi partiamo dall’assunto che uno vale uno. Siamo portavoce dei cittadini, siamo una comunità e insieme a noi entra tutta la comunità. Le decisioni partono sempre dal basso, mai dall’alto. La mia elezione è la prova che chiunque può contribuire al bene della sua comunità senza essere figlio di potenti, senza avere grossi interessi alle spalle e spendendo cifre che a un candidato di un altro partito possono sembrare ridicole. Io ho speso poco più di 2000 euro».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sant’Angelo a Fasanella, 14 liste per 500 abitanti: parla il candidato Bruno Tierno

L'unica lista capeggiata da un residente è quella denominata "Sviluppo e Resilienza", a proporsi alla carica di sindaco il giovane Bruno Tierno. Il servizio e le interviste 🎤

Torna alla home