Attualità

A Torre Orsaia si premiano gli studenti vincitori del concorso “Cilento oltre l’oceano”

TORRE ORSAIA. Martedì 2 giugno alle ore 10 nella Sala Conferenze della Comunità Montana (piazza Lorenzo Padulo), si terrà la premiazione dei finalisti al Concorso letterario “Premio “Cilento oltre l’Oceano”: la migrazione dal Cilento verso le Americhe nei secoli XIX e XX”, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori del Golfo di Policastro.

Ernesto Rocco

31 Maggio 2015

TORRE ORSAIA. Martedì 2 giugno alle ore 10 nella Sala Conferenze della Comunità Montana (piazza Lorenzo Padulo), si terrà la premiazione dei finalisti al Concorso letterario “Premio “Cilento oltre l’Oceano”: la migrazione dal Cilento verso le Americhe nei secoli XIX e XX”, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori del Golfo di Policastro.

L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni all’integrazione del singolo, con le differenze che ognuno di noi porta con sé. Hanno partecipato le ultime classi del Liceo classico e scientifico di Sapri, I.I.S. “Carlo Pisacane”, le ultime classi di ragioneria e geometra, I.I.S “Galileo Galilei” e le ultime classi del Liceo delle Scienze Umane di Torre Orsaia. Nel corso della mattinata verrà anche presentata la Fondazione Pietro De Luca, che rappresenta il luogo in cui si desidera valorizzare il Cilento e promuoverne la cultura e le tradizioni; promuovere e gestire iniziative in campo sociale, assistenziale e sanitario, anche con l’erogazione di fondi e servizi a persone fisiche e/o giuridiche; valorizzare e promuovere le risorse umane, professionali, ambientali, religiose e culturali del territorio del Cilento, in ambito regionale, nazionale ed internazionale, anche mediante rapporti di collaborazione con organismi ed istituzioni operanti in tali settori; realizzare e gestire mostre, raccolte e collezioni di opere d’arte ed eventuali loro restauri, nonché biblioteche, musei ed itinerari turistici-ambientali. La prima iniziativa della Fondazione è stata proprio la promozione e l’organizzazione del Premio “Cilento oltre l’Oceano”: la migrazione dal Cilento verso le Americhe nei secoli XIX e XX”.

“Per volontà mia e di mio marito, Vincenzo De Luca, – spiega Mariagiacoma Gagliardo – nel 2013 è stata costituita la Fondazione Pietro De Luca, in omaggio alla sensibilità e alle aspirazioni di mio figlio, Pietro, innamorato del Cilento e delle tradizioni e cultura cilentana. La prima iniziativa messa in cantiere è stato proprio il premio “Cilento oltre l’Oceano”, che vuole essere occasione per organizzare periodicamente incontri per riflettere, all’insegna del lascito umano, culturale e morale di Pietro, sui differenti aspetti dell’emigrazione”.

Al primo classificato andranno 2000 euro da dividere tra gli studenti della classe che hanno partecipato al concorso, oltre alla Targa, alla Maiolica con Logo Fondazione e all’eventuale pubblicazione. Gli studenti che hanno partecipato al concorso hanno dovuto inviare testi inediti e redatti in lingua italiana, elaborati collettivi per singola classe, possibilmente frutto di un lavoro di ricerca collettiva, corredata anche da materiale documentale (foto, documenti di imbarco, lettere).La giornata di martedì si concluderà con il convegno: “Emigrazione: rischi ed opportunità” al quale parteciperanno: Giuseppe CARUSO, Dirigente Scolastico, Nicola D’ANGELO, Magistrato, Corrado LIMONGI, Dirigente Scolastico, Giuseppe TESAURO, Presidente Emerito della Corte Costituzionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home