InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> L’UE boccia la Campania: ultima come le aree depresse della Romania
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Energie rinnovabili
“Scacco matto alle rinnovabili”: il futuro del Pianeta non è green ma black, si ritorna al passato
Attualità Global
Oroscopo Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 28 marzo, amici del Leone è un momento di crescita personale. Gemelli, abbiate cura del vostro lavoro
Oroscopo
Ettore Majorana
Ettore Majorana, un mistero italiano legato anche al Cilento
Cilento Curiosità
La Città di Eboli ospita il Giro d’Italia e la sosta della Carovana Rosa
Altri Sport Sport
Raccolta rifiuti Ascea
La D’Angelo Soccer School scende in campo a tutela dell’ambiente
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

L’UE boccia la Campania: ultima come le aree depresse della Romania

Di Redazione Infocilento 8 anni fa
2 min. di lettura
Condividi

NAPOLI. La direzione generale per la politica urbana della Commissione Europea boccia la Campania. Secondo quanto riferisce il quotidiano “La Repubblica”, sarebbe ultima in Europa, maglia nera come le aree depresse della Romania o una provincia interna della Bulgaria. Dal punto di vista istituzionale, quindi, la Campania sarebbe fanalino di coda per la “qualità dell’azione istituzionale delle amministrazioni pubbliche”. I risultati emergono nella “Relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale”, un documento triennale dell’Europa sullo stato di salute delle politiche nelle regioni. Il calcolo tiene conto di vari indicatori quali  i livelli di efficienza della pubblica amministrazione, la corruzione e i servizi essenziali come sanità, trasporti e istruzione. Parametri che sono fondamentali per consentire alle regioni un corretto utilizzo dei fondi secondo l’Europa.

“In questa speciale classifica  –  denuncia a La Repubblica Massimo Paolucci, eurodeputato napoletano del Pd  –  la Campania nel 2013 è piombata al fondo dell’Europa. E c’è di più. È stato proprio questo il principale motivo per cui, nell’agosto scorso, la Commissione europea aveva rinviato l’approvazione del programma di spesa italiano 2014-2020”.

“Il rischio concreto  –  evidenzia quindi Paolucci  –  era che l’Europa, non fidandosi più della Campania, bloccasse o comunque ridimensionasse tutto il nostro programma dei fondi strutturali 2014-2020 facendo perdere importanti investimenti. Questo è il risultato di cinque anni di malgoverno del centrodestra in Campania”.

TAG: Cilento, commissione europea, regione campania, unione europea
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Castellabate, approvato il rendiconto: avanzo di circa un 1 mln di euro
Articolo Successivo Presto tornerà a Paestum la cuspide del sarcofago con l’Auleta
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Energie rinnovabili
Attualità

“Scacco matto alle rinnovabili”: il futuro del Pianeta non è green ma black, si ritorna al passato

Silvana Romano Silvana Romano 6 ore fa
Ettore Majorana
Cilento

Ettore Majorana, un mistero italiano legato anche al Cilento

Luisa Monaco Luisa Monaco 7 ore fa
Raccolta rifiuti Ascea
Attualità

La D’Angelo Soccer School scende in campo a tutela dell’ambiente

Chiara Esposito Chiara Esposito 8 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla