Attualità

Premio Erica Fraiese, ecco i vincitori

Grande successo la cerimonia di premiazione svoltasi il 22 maggio presso l’Hotel Ariston di Paestum, per la dodicesima edizione del Premio Nazionale Erica Fraiese. Quest’anno la tematica proposta, Erica e i buoni frutti della terra, si ispira all’EXPO di Milano ”Nutrire il pianeta, energia per la vita”.

Comunicato Stampa

25 Maggio 2015

Grande successo la cerimonia di premiazione svoltasi il 22 maggio presso l’Hotel Ariston di Paestum, per la dodicesima edizione del Premio Nazionale Erica Fraiese. Quest’anno la tematica proposta, Erica e i buoni frutti della terra, si ispira all’EXPO di Milano ”Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Gli elaborati, i disegni ed i video selezionati hanno dimostrato, ancora una volta, la grande attenzione che i giovani, sulla scorta dell’esempio della piccola Erica, hanno per la Natura. Dopo l’animazione curata dalla Bimed, la giuria, presieduta dalla dottoressa Elena Paruolo, ha proceduto all’assegnazione dei Premi alle scuole vincitrici della XII edizione. Le delegazioni scolastiche sono state accolte il 20 maggio dal direttore dell’Ente Parco Angelo De Vita e dall’associazione Erica Fraiese. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha incantato con le sue bellezze storiche, paesaggistiche, culturali e gastronomiche le scuole vincitrici, che hanno avuto la possibilità di soggiornare per quattro giorni nel territorio del Parco. Paestum, Castellabate, il Museo del mare di Pioppi, le grotte di Castelcivita, l’oasi di Capo di Fiume, il borgo medioevale di Trentinara, la filiera della mozzarella sono state le protagoniste delle visite effettuate dalle scuole provenienti da tutte le parti d’Italia. Un ringraziamento speciale va a tutti i ragazzi, ai docenti per la passione, l’impegno e l’entusiasmo con i quali hanno trattato temi di grande attualità quali la tutela e valorizzazione ambientale, la promozione del territorio e dei suoi prodotti, la solidarietà e l’integrazione sociale dando libero sfogo alla fantasia e alla creatività in un’unicità di respiro che li unisce tutti, dal Verbano alla Sicilia. Il Premio, entrato orami a pieno titolo nel novero delle manifestazioni che contano a livello nazionale, dà lustro al nostro territorio offrendo la possibilità di farlo conoscere in tutta Italia, in un’ottica di scambio culturale che rappresenta un’occasione di arricchimento per tutti i partecipanti. Un evento reso possibile dall’impegno congiunto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dell’associazione culturale “Erica Fraiese” e dalla collaborazione e patrocini del Giffoni Film Festival, Ministero dell’Ambiente, della Commissione Europea e Federparchi.

Elenco premiati XII edizione 2015

Sezione Narrativa

1) I.C. Sant’Agnello Scuola Secondaria di Primo Grado ”A.GEMELLI” Classe II°F

2) I.C. Capaccio Capoluogo Sc. Primaria Aldo Moro Trentinara classe IV^

2) I.C. 53 Gigante – Neghelli, Napoli – Classe 1 C

Sezione Grafico-Pittorica

1) Liceo Artistico Statale”Emilio Greco” Catania

2) I. C. ”G. Colozza” Frosolone Isernia classe V scuola Primaria di Macchiagodena.

Sezione Multimediale

1) I. C. ”Perone-Levi” Bari

2) Coop. Sociale ”Ist. San Vincenzo” Albese Con Cassano Como

2) I. C. Alto Verbano Premeno Verbania

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Convergenze, parte l’offerta mobile: piena integrazione tra internet, tv, telefonia ed energia

SIMON nasce per completare l’ecosistema di Convergenze, si propone come soluzione mobile che mancava per chi desidera avere un unico interlocutore che possa offrire un’esperienza completa, semplice e conveniente

Sport e Periferie 2025: Casal Velino candida l’impianto sportivo comunale “Ardisani”

Il nuovo avviso darebbe la possibilità al Comune di realizzare l'intera riqualificazione degli impianti sportivi siti in loc. "Ardisani"

Antonio Pagano

30/06/2025

Serre: cittadinanza onoraria a Don Luigi Terranova

Un segno di riconoscenza a nome dell'intera comunità serrese.

Antonio Pagano

29/06/2025

Torna alla home