Attualità

A Teggiano una mostra racconterà il Vallo di Diano durante la Grande Guerra

A Teggiano il 2 giugno sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Cent’anni – frammenti di memoria”. La mostra è un viaggio di immagini nei luoghi e nelle vite che tra il 1915 ed il 1919 videro il territorio del Vallo di Diano proiettato nel conflitto mondiale che avrebbe cambiato per sempre le sorti del mondo.

Comunicato Stampa

25 Maggio 2015

A Teggiano il 2 giugno sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Cent’anni – frammenti di memoria”. La mostra è un viaggio di immagini nei luoghi e nelle vite che tra il 1915 ed il 1919 videro il territorio del Vallo di Diano proiettato nel conflitto mondiale che avrebbe cambiato per sempre le sorti del mondo.  A precedere il vernissage sarà però un momento molto intenso dedicato ai circa 8000 i militari italiani, tra Esercito, Aeronautica, Marina Militare e Carabinieri, portatori di pace in 20 paesi nel mondo e impegnati in 26 missioni internazionali.  “Italiani portatori di pace nel mondo” è il convegno che si terrà presso le sale del Castello Macchiaroli di Teggiano con inizio alle ore 17.00 di martedì 2 giugno.  I nostri soldati svolgono compiti di sicurezza, controllo del territorio, presidio di importanti strutture, bonifica del territorio da ordigni esplosivi, aiuto alle forze armate e di polizia locale. Impegnati in attività di sicurezza alla popolazione in zone a rischio, nella ricostruzione con interventi sulle infrastrutture (strade, ponti, aeroporti, ferrovie), sulla sanità, sulla giustizia, sull’istruzione, sui servizi pubblici e, soprattutto per la distribuzione di aiuti umanitari nei teatri operativi. Uomini e donne portatori di pace. A cento anni dal Primo conflitto bellico di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918, a memoria di quegli uomini e donne (più di 37 milioni, più di 16 milioni di morti e più di 20 milioni di feriti e mutilati, militari e civili) coinvolti nel più sanguinoso conflitto della storia umana, l’Amministrazione comunale di Teggiano grazie al supporto della Banca Monte Pruno, con la collaborazione della Pro Loco, di Radio Alfa e del quotidiano quasimezzogiorno.it ha quindi organizzato l’evento commemorativo “Cent’anni, frammenti di memoria”, un’iniziativa curata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Teggiano con il preciso obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni al ricordo di ciò che è stato. I saluti saranno affidati a Rocco Cimino, sindaco di Teggiano e Cono Federico, Area direzione BCC Monte Pruno. Seguirà la nota introduttiva di Sonia Marino, Assessore alla Cultura Comune di Teggiano. Poi gli interventi di Antonio Giardullo, direttore responsabile di Radio Alfa; del Maresciallo 1ªcl. Aeronautica militare Domenico Pica; di Angelo Di Marino, vicedirettore Agl, agenzia quotidiani locali Finegil; del Tenente Colonnello Pasquale De Luca, Comando provinciale Carabinieri di Salerno; del giornalista Eduardo Scotti, segretario generale del Museo dello Sbarco Salerno; del Colonnello Angelo Malizia, comandante Reggimento “Cavalleggeri Guide” 19° Salerno. Le conclusioni sono affidate a Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro. A raccontare la propria esperienza nei teatri di guerra, tra Kosovo, Libano ed Afghanistan, il giornalista embedded Lorenzo Peluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Castelcivita, dopo l’emergenza maltempo tornano accessibili agli edifici di via Nicola Agosto

Per gli edifici era stato disposto lo sgombero dopo l’ondata di maltempo dello scorso weekend

Capaccio Paestum, punta a fondi per interventi sulla viabilità comunale

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

18/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Torna alla home