Attualità

Capaccio: ancora polemiche per il cambio di denominazione

CAPACCIO. Dopo che il consiglio regionale ha cessato il suo mandato senza ratificare l'esito del referendum per il cambio di nome (da Capaccio in Capaccio Paestum), il comune passa al contrattacco per evitare che sia necessario ripetere tutto l'iter burocratico. Chiesta la nomina di un commissario ad acta presso gli organi istitutzionali affinché "salvaguardi la volontà dei cittadini e dia seguito all'esito del quesito referendario", con il quale i cittadini si erano espressi a favore del cambio di nome.

Ernesto Rocco

22 Maggio 2015

Panorama di Capaccio Paestum

CAPACCIO. Dopo che il consiglio regionale ha cessato il suo mandato senza ratificare l’esito del referendum per il cambio di nome (da Capaccio in Capaccio Paestum), il comune passa al contrattacco per evitare che sia necessario ripetere tutto l’iter burocratico. Chiesta la nomina di un commissario ad acta presso gli
organi istitutzionali affinché “salvaguardi la volontà dei cittadini e dia seguito all’esito del quesito referendario”, con il quale i cittadini si erano espressi a favore del cambio di nome.

La notizia, però, non è piaciuta ai membri del comitato “15 giugno”, che non esitano ad attaccare con toni duri l’amministrazione comunale. “Vogliamo rappresentare al Sindaco e alla Giunta Comunale di Capaccio – si legge in una nota – che il Commissario ad acta è una figura che viene utilizzata, nell’ambito di procedimenti amministrativi, per ottenere l’esecuzione di una sentenza amministrativa o l’espletamento di una procedura amministrativa (non legislativa). Ragion per cui ci torna difficile comprendere in che modo (e da chi)
possa essere commissariato un Consiglio Regionale, “organo legislativo” e non amministrativo, previsto dall’art.121 della Costituzione, che ha ritenuto, nella sua piena e completa autonomia, di non dover concludere, entro la legislatura, un procedimento legislativo (e non amministrativo)”.

“Per una migliore cognizione della questione – aggiungono dal comitato – riteniamo doveroso invitare Sindaco e Giunta a ripassarsi quanto prevede l’art. 53, comma 3, dello Statuto regionale della Campania, il quale stabilisce che “le proposte di legge presentate al Consiglio regionale decadono con la fine della legislatura…”; e di rispolverare l’art. 102 del Regolamento interno del Consiglio Regionale, secondo cui “Tutti i progetti di legge e gli altri atti il cui procedimento non si è perfezionato con la definitiva approvazione consiliare decadono alla conclusione della legislatura…”.

“Orbene – prosegue la nota – per chiunque voglia affrontare l’argomento con misurata onestà intellettuale, è lapalissiano intendere che la conclusione della legislatura regionale ha determinato la decadenza irreparabile del progetto di legge di cambio di denominazione del Comune. E proprio per questo ci torna complicato comprendere quale eventuale successivo atto “…necessario ai fini della più corretta finalizzazione della procedura
referendaria” l’Assessore delegato possa oggi assumere”.

“Ad ogni modo – concludono dal Comitato 15 giugno – anche questa vicenda è paradigmatica e ci porta a pensare che siamo governati da amministratori pasticcioni e inesperti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Convergenze, parte l’offerta mobile: piena integrazione tra internet, tv, telefonia ed energia

SIMON nasce per completare l’ecosistema di Convergenze, si propone come soluzione mobile che mancava per chi desidera avere un unico interlocutore che possa offrire un’esperienza completa, semplice e conveniente

Sport e Periferie 2025: Casal Velino candida l’impianto sportivo comunale “Ardisani”

Il nuovo avviso darebbe la possibilità al Comune di realizzare l'intera riqualificazione degli impianti sportivi siti in loc. "Ardisani"

Antonio Pagano

30/06/2025

Serre: cittadinanza onoraria a Don Luigi Terranova

Un segno di riconoscenza a nome dell'intera comunità serrese.

Antonio Pagano

29/06/2025

Torna alla home