Si terrà sabato 23 maggio alle ore 9.30, presso la Certosa S. Lorenzo a Padula, il convegno dal titolo Itinerari culturali e di pellegrinaggio: viaggio attraverso i cammini storici, religiosi e naturalistici dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere. All’iniziativa, promossa nell’ambito del Progetto interterritoriale “I Cammini D’Europa, rete europea di storia, cultura e turismo”, parteciperanno rappresentanti delle istituzioni locali ed esperti di settore che si confronteranno su quanto sinora realizzato e soprattutto sull’importanza dello sviluppo delle aree interne attraverso la realizzazione di una rete di partenariato finalizzata proprio alla creazione di una strategia integrata di promo-commercializzazione turistica dei territori rurali, attraversati da itinerari di rilevanza storico-culturale e spirituale. Dopo i saluti di Eufemia Anna Baratta, funzionario responsabile Certosa di Padula, Paolo Imparato, sindaco del comune di Padula, Antonio De Luca, vescovo della Diocesi di Teggiano e Policastro, Rocco Falivena, Presidente GAL I Sentieri del Buon Vivere, Attilio Romano, Presidente GAL Vallo di Diano, Giovanni Caggiano, Presidente Comunità Montana, Vallo di Diano, Eduardo Doddato, presidente Comunità Montana Alburni ci sarà l’intervento di Nicola Ciarleglio, coordinatore partner GAL Campani del progetto “I Cammini D’Europa, rete europea di storia, cultura e turismo” quindi il dibattito entrerà nel vivo degli aspetti tematici e interverranno: Sara Di Bello, esperta in sentieri naturalistici dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere, Vincenzo Maria Pinto, esperto in sentieri storici dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere, Marco Ambrogi, esperto in sentieri religiosi dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere e Maria Cascio, esperta in sentieri turistico culturali dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere. A chiudere i lavori, Giovanni Villani, funzionario per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino. A seguire, verrà offerto a tutti i partecipanti una degustazione di prodotti tipici dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere e ci sarà una visita guidata alla Certosa di S. Lorenzo con animazione a cura dei cori dei territori dei GAL.
Potrebbe interessarti anche
Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate
Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato
Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord
Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste
Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità
Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste
Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area
Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili
Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile
Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio
La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina
Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia
Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato
Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio
Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.
Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico
Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE
Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto
Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]
Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini
Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.
Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum
Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia